Erasmus+ – IC DI GRANTORTO, GAZZO, SAN PIETRO IN GU https://icgrantorto.edu.it IC PROVA DEMO Thu, 09 Jun 2022 13:47:44 +0000 it-IT hourly 1 Erasmus+ il viaggio verso Bruxelles, capitale dell’Unione europea https://icgrantorto.edu.it/erasmus-il-viaggio-verso-bruxelles-capitale-dellunione-europea/ Thu, 09 Jun 2022 13:44:22 +0000 https://icgrantorto.edu.it/?p=3696 La quinta mobilità del progetto Erasmus+ “BiodiverCités Européennes” ha visto i nostri studenti delle classi terze impegnati nella discussione “Bruxelles eterna, tra ieri e domani”.

Gli alunni in gruppi transnazionali hanno avuto modo di osservare da vicino la città e riflettere su Bruxelles, sul suo aspetto, se effettivamente è una città sostenibile che può essere presa a modello come città Europea del domani. 

La visita dei quartieri tradizionali come la Grand Place e di quelli più moderni come quelli europei, hanno permesso ai nostri alunni di riflettere ancora una volta su quali sono i più sostenibili e se la capitale d’Europa è low-tech o high-tech, in un dibattito tra tradizionale verso il futuristico.

Il gruppo Erasmus+ ha potuto sperimentare i trasporti pubblici di Bruxelles, riflettendo così su soluzioni ad alta tecnologia, energie pulite, pianificazione urbana intelligente, trasporto sostenibile che rispetti l’ecosistema e ovviamente agricoltura urbana e periurbana 2.0 VS soluzioni a bassa tecnologia, riflettendo su come consumare meno energia e rendere efficace il trasporto pubblico.

In questa mobilità gli studenti sono stati le guide, ogni squadra ha avuto il compito di “supervisionare” un tema delle visite.

Il tema assegnato all’équipe italiana è stato presentare “Bruxelles eterna, tra ieri e domani” in particolare gli alunni hanno curato la visita al museo delle belle arti, preparando per i partner una “Caccia al Tesoro”, hanno inoltre potuto osservare da vicino le numerose bellezza della capitale tra cui: il centro di Bruxelles con la famosa Grand Place, la statua del Mannekin Pis, la Galleria St. Hubertus e la Cattedrale e luoghi più futuristici come il quartiere di Laeken con visita  all’Atomium e al Museo del Design, il Museo Magritte, il museo del fumetto e il Museo dell’Illusione.

Il tema: “Bruxelles, capitale  dell’Unione europea” sviluppato dall’équipe francese ha portato gli alunni al Quartiere europeo tramite metropolitana con visita al  Parlamentarium, la Maison de l’histoire européenne, la visita al Parco  Mini-Europe.

Visita dell’antico quartiere ebraico del Marolles verso il Quartiere europeo Museo  Art & Histoire, al Parco del Cinquantenario e al Palazzo della Commissione europea. 

Non sono mancati i momenti di degustazione delle gouffres al cioccolato.  

La collaborazione tra studenti (italiani, greci e francesi) e insegnanti è stata ottimale e il clima molto positivo instauratosi tra gli studenti europei ha contribuito a rendere molto piacevole la mobilità.  

Qui il video racconto della settimana Erasmus: https://youtu.be/7mPSU7BQ69g

e i lavori realizzati dagli alunni: https://www.calameo.com/read/004768561fc2fb5dc07f0

]]>
Il progetto Erasmus+ BiodiverCités Européennes ci porta a Larissa in Grecia  https://icgrantorto.edu.it/il-progetto-erasmus-biodivercites-europeennes-ci-porta-a-larissa-in-grecia/ Sat, 09 Apr 2022 17:37:57 +0000 https://icgrantorto.edu.it/?p=3589 Cinque gli alunni delle classi 3^ del nostro istituto della secondaria di primo grado che sono partiti per la mobilità Erasmus+ del progetto BiodiverCités Européennes  per incontrare a Larissa, in Grecia, i partner francesi, finlandesi, greci e riflettere insieme sulla biodiversità nelle città.

In Grecia dal 26 marzo al 2 aprile 2022 i nostri ambasciatori Erasmus hanno presentato alle équipe straniere i loro lavori, presentazioni digitali e un gioco che ha portato gli alunni a riflettere sui temi del progetto in équipe transnazionali. 

Qui i lavori presentati: 

On joue ensemble!

Faune et Flore

Flore et faune de Gazzo

Faune et flore menacées

La Flore et la Faune en voie de disparition

Nous protégeons la Nature!!!

I nostri alunni hanno avuto l’opportunità di vivere la scuola greca, di viverne la cultura e di scoprire le meraviglie del territorio della Grecia con numerose visite del territorio, tra cui la visita a Meteora e ai monasteri di Santo Stefano e Roussanou, a Trikala, al sito archeologico di Dion e alla cittadina di Platamon, visite guidate alla scoperta della biodiversità del Monte Olimpo tra “Mito e Realtà” e al museo Diacronico di Larissa. 

In particolare questa è la 4 Mobilità del progetto, gli alunni hanno approfondito il tema della sesta estinzione analizzando cause e proponendo soluzioni.

Una magnifica cerimonia in collaborazione con il comune di Larissa ha concluso la mobilità, i nostri alunni hanno avuto l’onore di piantare un albero quale simbolo della biodiversità dell’Italia ed Europa, gli alunni hanno inoltre potuto partecipare ad una interessante lezione sui falchi e su un’agricoltura ecosostenibile e senza pesticidi.

Qui alcuni videoracconti dell’esperienza vissuta dai nostri studenti: 

https://youtu.be/HhldfulTAcc

https://youtu.be/nt6eEh6B9Gw

https://youtu.be/oyPFodDk_sw

https://youtu.be/DgDZoZC_PI8

https://youtu.be/JM0ubnEKyQ4

https://youtu.be/mZt-T4_mlRU

https://youtu.be/HI4fGe19PDY

https://youtu.be/675VtBC2FHg

]]>
Con Erasmus i nostri alunni volano dalla Finlandia alla Grecia per discutere di ambiente https://icgrantorto.edu.it/con-erasmus-i-nostri-alunni-volano-dalla-finlandia-alla-grecia-per-discutere-di-ambiente/ Tue, 22 Mar 2022 23:03:19 +0000 https://icgrantorto.edu.it/?p=3419 Grande l’entusiasmo dei 6 alunni e delle 3 docenti che hanno vissuto la cultura e le tradizioni Finlandesi grazie al progetto Erasmus BiodiverCités Européennes. 

Una settimana ricca di attività in gruppi transnazionali che ha visto i nostri alunni impegnati in attività sportive e di riflessione sull’ambiente tra le attività svolte la visita al centro di riciclaggio tra i più importanti della Finlandia, la visita al porto di Lahti e alla sala concerti e al museo radio/TV.

La settimana si è conclusa con una giornata della scienza e dell’architettura con una grande importanza al ruolo del legno con la visita al centro scientifico Heureka e a Helsinki, la capitale.

L’esperienza della sauna è stata tra le più apprezzate dai nostri alunni, momenti che hanno permesso uno scambio continuo tra i partner europei e un grande arricchimento linguistico. 

Il progetto, di durata biennale, è stato un’opportunità di crescita, sviluppo di abilità e competenze per i nostri alunni ma anche un’esperienza di grande arricchimento per tutta la scuola nel suo insieme, in questo momento gli alunni “ambasciatori” in Finlandia stanno lavorando proprio sulla diffusione di quanto appreso, osservato e vissuto nella scuola finlandese. 

Tutte le attività proposte nel progetto hanno permesso agli alunni di fare esperienza di culture, lingue e sistemi scolastici diversi, imparando con coetanei della scuola ospitante. Tra i partner del progetto oltre all’Italia e la Finlandia anche la Francia e la Grecia. 

Ecco dei brevi video racconti della settimana:

8 marzo       https://youtu.be/1oVQ_PqUNNU

 
 
 
 

I nostri alunni sono già pronti per una nuova avventura che li porterà questa volta a Larissa in Grecia per continuare a discutere questa volta sul tema della 6 estinzione, proponendo soluzioni importanti per migliorare la nostra vita e aiutare l’ambiente. 

]]>
Terza settimana Eramus+ in Finlandia: 7-11 marzo 2022 https://icgrantorto.edu.it/terza-settimana-eramus-in-finlandia-7-11-marzo-2022/ Mon, 07 Mar 2022 15:49:25 +0000 http://icgrantorto.edu.it/?p=3297 L’I.C. Grantorto, Gazzo e San Pietro in Gu si prepara per un nuovo ed emozionante viaggio alla scoperta della Finlandia con il progetto Erasmus+ BiodiverCités Européenne

Sei gli alunni delle classi terze dei tre plessi della secondaria di primo grado e tre i docenti che rappresenteranno l’Italia presso la scuola Kukkasen peruskoulu a Lahti in Finlandia, gli “ambasciatori” italiani del progetto, sovvenzionato dall’Agenzia Erasmus+, avranno l’opportunità di confrontarsi con i propri partner sul tema dell’artificializzazione del suolo. 

In queste ultime settimane gli alunni si sono impegnati, sotto la guida attenta dei propri docenti, nella realizzazione di manifesti, locandine, presentazioni interattive e giochi su un tema particolarmente caro all’Europa quale l’agenda 2030. 

Gli alunni sono arrivati ai prodotti finali dopo una attenta riflessione sugli obiettivi 11, 13 e 15 dell’agenda, hanno realizzato tavole rotonde e attività di gruppo per discutere insieme sull’argomento, hanno realizzato reportage fotografici sul nostro territorio per partire dal proprio vissuto, osservando con attenzione e occhio critico il proprio territorio. 

Lunedì 7 marzo carichi di idee e riflessioni importanti partiranno per discutere il tema con i partner della Finlandia, Francia e Grecia. 

Le docenti italiane avranno il ruolo importante di osservare il modello della scuola Finlandese e carpirne i segreti che la rendono la migliore scuola a livello europeo, in modo da poter disseminare al rientro buone pratiche anche per il nostro istituto e la futura sperimentazione DADA. 

Auguriamo ai nostri studenti di approfittare al massimo di questa meravigliosa esperienza e vi invitiamo a leggere i lavori realizzati dai nostri alunni. 

La biodiversité dans nos villes, et le rôle du bois dans la construction

https://view.genial.ly/61fd0182a42f830018c0fc9f/interactive-content-erasmus-la-biodiversite-dans-nos-villes

https://padlet.com/sollanosilvia/7x8sy92t7pruk4a5

SOIL ARTIFICIALIZATION Presentations by the students of 3F and 3E

https://padlet.com/marzia_digito/nvvk5j8ayylz6w2p

Giochi wordwall

https://wordwall.net/play/29337/264/662

https://wordwall.net/it/resource/29338487

La vidéo avec nos affiches:

https://youtu.be/6JqHF76rodQ

Pagina del progetto eTwinning dedicata alle attività:

https://twinspace.etwinning.net/113943/pages/page/2032948

]]>