eTwinning – IC DI GRANTORTO, GAZZO, SAN PIETRO IN GU https://icgrantorto.edu.it IC PROVA DEMO Sun, 05 Jun 2022 14:54:29 +0000 it-IT hourly 1 Una classe virtuale Europea per allargare i propri orizzonti https://icgrantorto.edu.it/una-classe-virtuale-europea-per-allargare-i-propri-orizzonti/ Sun, 05 Jun 2022 14:53:18 +0000 https://icgrantorto.edu.it/?p=3681  
“eTwinning pour étudier une langue étrangère”

Le classi seconde si sono impegnate in un progetto eTwinning con partner provenienti dalla Francia, Grecia, Spagna e Romania.

Gli alunni hanno principalmente lavorato al progetto da metà settembre fino al mese di marzo raggiungendo tutti gli obiettivi del progetto.

Il progetto vuole utilizzare la piattaforma eTwinning per far apprendere agli alunni il francese in modo innovativo con la “metodologia eTwinning”.

Tutte le attività seguono la programmazione del secondo anno di lingua francese, il risultato è l’apprendimento della lingua in modo comunicativo, le attività sono state pensate per apprendere in modo collaborativo e per con una didattica del fare.

Creazione di ebook sono i risultati di attività collaborative, inoltre riflessioni sulla propria cultura e quella dei partner hanno permesso di inserire il progetto nella programmazione di ed. civica della classe.

Link al TwinSpace pubblico del progetto:

https://twinspace.etwinning.net/197732/home

Si fa presente che per ragioni di privacy non tutte le pagine e le attività del progetto sono pubbliche e quindi visibili, i genitori degli alunni interessati possono comunque visionare interamente il progetto effettuando il login con username e password del proprio figlio.

Qui di seguito una breve sintesi di alcune delle numerose le attività che si sono avvicendate in questi mesi, il progetto interamente in lingua francese è stato di stimolo per lavorare sulla lingua in una situazione reale:

Mini dictionnaire plurilingue sur la nétiquette/ mini dizionario plurilingue sulla netiquette:

Notre mini dictionnaire à partager!

Nos exercices pour apprendre le lexique de la maison, les meubles, les prépositions de lieu/esercizi linguistici creati dagli alunni:

https://twinspace.etwinning.net/197732/pages/page/1852604

La maison de nos rêves/la casa dei nostri sogni:

Voici notre livre numérique à partager!

ebook Les symboles de nos Pays/ I simboli dei nostri Paesi:

https://www.calameo.com/books/004768561c7c091194070

Jouons ensemble: les institutions politiques et les Symboles de nos Pays/giochiamo insieme: i simboli dei nostri Paesi:

https://twinspace.etwinning.net/197732/pages/page/2070029/edit

Numerose le metodologie didattiche che sono state utilizzate nelle diverse fasi del progetto:

Project Based Learning (PBL) gli alunni sono sempre stati coinvolti collaborativamente nelle attività e nel modo in cui poterle realizzare con una  discussione aperta, sempre attivi in processi decisionali o in attività pratiche, nelle diverse attività gli alunni hanno sviluppato autonomia e responsabilità in termini di qualità di lavoro e tempi di consegna, hanno sviluppato competenze e applicato le conoscenze, apprendendo in modo significativo, diversi i prodotti autentici realizzati che possono essere sfruttati nella didattica per i prossimi anni e da tutti i docenti di lingua francese per attività di recupero, ripasso e approfondimento (livello A1/A2).

Problem solving collaborativo, che ha permesso agli alunni di superare gli ostacoli imparando per la realizzazione dell’attività “Nos exercices: on apprend en s’amusant”.

Peer education per la realizzazione delle attività in gruppi transnazionali “Coin culture: Les Symboles de nos Pays” e la realizzazione dei giochi conclusivi.

Cooperative learning per la realizzazione del gioco “La maison de nos rêves!” sono stati assegnati diversi ruoli agli alunni che in gruppo sono riusciti a realizzare ottimamente l’attività.

Gamification per un apprendimento attraverso il gioco, più attività nel progetto usano il gioco per apprendere o recuperare/approfondire gli argomenti.

Learning by doing apprendere facendo, mettendo in pratica, come per i forum.

Gli alunni hanno lavorato da soli per le presentazioni e l’inserimento di immagini, realizzazione di sondaggi, scrittura sui forum e per l’attività del logo dove si è chiesta la collaborazione del docente di arte, hanno lavorato come gruppo classe per le attività sulla netiquette, per la realizzazione di esercizi con learningsapp, hanno collaborato in gruppi transnazionali per la realizzazione degli e-book “La maison de nos rêves!” e “Les Symboles de nos Pays”.

Il progetto ha promosso lo sviluppo di tutte le competenze chiave:

  • Conoscenze di lingue straniere: comunicazione in francese, capacità di comunicare, sia oralmente che per iscritto, in relazione agli argomenti trattati;

  • Competenze digitali: grazie all’utilizzo del TS e dei vari strumenti utilizzati la creazione di giochi online, l’uso autonomo del TwinSpace;

  • Competenze sociali e civiche: gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con altre realtà, migliorare le proprie capacità di pensiero critico e di problem solving e di partecipazione al processo decisionale, pensando alla sicurezza online, alla netiquette e al diritto d’autore;

  • Imparare ad imparare: agli studenti è stato chiesto di saper gestire materiali e tempo e di lavorare in modo costruttivo con gli altri;

  • Imprenditoriale: le proposte didattiche hanno permesso agli studenti di essere creativi, di proporre idee, di lavorare con gli altri;

  • Consapevolezza ed espressione culturale: attraverso la condivisione e lo scambio con i paesi partner; inoltre c’erano ricche opportunità per attività artistiche come loghi e creazione di giochi online.

Il progetto è stato divulgato inoltre all’Alliance Française e a l’Institut français quale buon approccio educativo linguistico.

La docente fondatrice del progetto Prof.ssa Silvia Sollano si reputa molto soddisfatta del raggiungimento di tutti gli obiettivi del progetto e si congratula con i propri alunni per l’impegno e per i livelli raggiunti in lingua francese.

]]>
Premiazione Nazionale eTwinning https://icgrantorto.edu.it/premiazione-nazionale-etwinning/ Mon, 07 Mar 2022 15:24:40 +0000 http://icgrantorto.edu.it/?p=3292 Verde Arancione e Giallo Brillante e Gioioso Moda Moodboard Collage di Foto

Video intervista: https://youtu.be/aPjOgOkmBoI

Il Premio nazionale eTwinning è il maggiore riconoscimento a livello nazionale della community europea per la collaborazione a distanza tra scuole e viene assegnato annualmente dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE per valorizzare i migliori progetti realizzati da docenti di scuole italiane nell’anno scolastico passato.

L’obiettivo del premio, oltre a quello di riconoscere il valore dell’attività didattica del singolo docente e delle classi, è quello di documentare, disseminare e condividere le buone pratiche di progetto attivate dagli insegnanti.

La Cerimonia ufficiale di premiazione di quest’anno si è svolta il 15 dicembre all’interno della Conferenza nazionale eTwinning 2021 ed è visibile in STREAMING sul sito dell’evento o sul canale YouTube di “eTwinning Italia”. Durante l’evento, che ha visto la presenza dei premiati presso la sede di INDIRE, sono state mostrate le video sintesi dei progetti premiati realizzati nelle scuole, con interviste di docenti e studenti coinvolti.

échanger en français, c’est une chance!

Docenti: Silvia Sollano ICS di Grantorto, Gazzo, San Pietro in Gu (PD) e Davide Talarico, ICS “Papa Giovanni XXIII” di Savigliano (CN)

échanger en français, c’est une chance! è un progetto collaborativo che ha avuto come obiettivo principale l’apprendimento della lingua francese, grazie alla realizzazione di attività online finalizzate a stimolare la conoscenza reciproca di ragazzi dei vari paesi partecipanti. Il progetto ha sfruttato a pieno tutti gli strumenti della piattaforma eTwinning: il TwinSpace, l’aula virtuale del progetto, ha sostituito il libro di testo, i compiti assegnati per casa hanno coinciso con le attività progettuali, le attività sono state pensate per apprendere in modo collaborativo e per sviluppare una didattica attiva. Nelle varie fasi progettuali gli alunni sono stati invitati a discutere e a fare delle scelte e impegnati nella realizzazione di prodotti collaborativi tra cui un ebook e dei giochi. Gli studenti hanno vissuto l’apprendimento della lingua attraverso situazioni motivanti, utilizzando in autonomia gli strumenti del TwinSpace e altri strumenti digitali.

]]>