Il progetto Erasmus+ BiodiverCités Européennes ci porta a Larissa in Grecia
Cinque gli alunni delle classi 3^ del nostro istituto della secondaria di primo grado che sono partiti per la mobilità Erasmus+ del progetto BiodiverCités Européennes per incontrare a Larissa, in Grecia, i partner francesi, finlandesi, greci e riflettere insieme sulla biodiversità nelle città.
In Grecia dal 26 marzo al 2 aprile 2022 i nostri ambasciatori Erasmus hanno presentato alle équipe straniere i loro lavori, presentazioni digitali e un gioco che ha portato gli alunni a riflettere sui temi del progetto in équipe transnazionali.
Qui i lavori presentati:
La Flore et la Faune en voie de disparition
I nostri alunni hanno avuto l’opportunità di vivere la scuola greca, di viverne la cultura e di scoprire le meraviglie del territorio della Grecia con numerose visite del territorio, tra cui la visita a Meteora e ai monasteri di Santo Stefano e Roussanou, a Trikala, al sito archeologico di Dion e alla cittadina di Platamon, visite guidate alla scoperta della biodiversità del Monte Olimpo tra “Mito e Realtà” e al museo Diacronico di Larissa.
In particolare questa è la 4 Mobilità del progetto, gli alunni hanno approfondito il tema della sesta estinzione analizzando cause e proponendo soluzioni.
Una magnifica cerimonia in collaborazione con il comune di Larissa ha concluso la mobilità, i nostri alunni hanno avuto l’onore di piantare un albero quale simbolo della biodiversità dell’Italia ed Europa, gli alunni hanno inoltre potuto partecipare ad una interessante lezione sui falchi e su un’agricoltura ecosostenibile e senza pesticidi.
Qui alcuni videoracconti dell’esperienza vissuta dai nostri studenti: