9 maggio 2021
Oggi si celebrano molte e importanti ricorrenze:
La giornata dell’Europa, per favorire la pace e l’Unione degli stati europei:
- la giornata in ricordo delle vittime del terrorismo, una tra tutte Aldo Moro
- la festa della mamma: auguri carissimi a tutte le mamme!
- non ultimo, la beatificazione del “giudice ragazzino”, Rosario Livatino, vittima della mafia e oggi dichiarato beato dalla Chiesa italiana ad Agrigento.
Il pensiero non può non andare alle tante attività svolte negli anni scorsi con i nostri ragazzi sui temi della legalità, dei diritti, sul valore del rispetto e della giustizia.
Momenti importanti di festa, riflessione ed impegno che speriamo di poter presto rivivere!
Per non dimenticare.
IC Grantorto Gazzo San Pietro in Gu
Ieri si celebravano molte e importanti ricorrenze:
- la giornata dell’Europa, per favorire la pace e l’Unione degli stati europei:
- la giornata in ricordo delle vittime del terrorismo, una tra tutte Aldo Moro
- la festa della mamma: auguri carissimi a tutte le mamme!
- la beatificazione del “giudice ragazzino”, Rosario Livatino, vittima della mafia e oggi dichiarato beato dalla Chiesa italiana ad Agrigento.
Il pensiero non può non andare alle tante attività svolte negli anni scorsi con i nostri ragazzi sui temi della legalità, dei diritti, sul valore del rispetto e della giustizia.
Momenti importanti di festa, riflessione ed impegno che speriamo di poter presto rivivere!
Per non dimenticare.
IC Grantorto Gazzo San Pietro in Gu

logo ulss6 La ULSS6 Euganea apre la campagna vaccinale anche al personale della scuola, e pubblica sul suo sito le informazioni e le istruzioni relative. E' necessario registrarsi e poi prenotare il luogo e la data per la vaccinazione. Vai alla pagina dedicata.

I docenti che non risiedono in provincia di Padova devono comunque inviare una mail al SISP (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) fornendo i dati necessari (cognome e nome, codice fiscale, professione e luogo di lavoro, mail e cellulare, luogo di residenza e di domicilio)  e chiedendo di essere inseriti nelle liste.

Questo modello di sito prevede al suo interno il modulo per la gestione dell'albo online sviluppato e messo a disposizione da Valerio Sichi (Vales).
Esso rappresenta un'evoluzione della versione per Joomla 1.5 e consente la migrazione degli archivi.
Nel ringraziare Valerio per il suo prezioso lavoro e per distribuire gratuitamente un'estensione così importante, rinviamo al sito di sviluppo per ulteriori dettagli, informazioni su installazione e funzionamento e per il download del componente.
Vai al sito di Vales

Articolo postato da Antonio Todaro

In questo articolo suggeriamo alcune procedure e link utili per migrare i siti web da Joomla! 2.5 a Joomla! 3.x
Il contenuto principale è un contributo di Valerio Sichi riportato sulla pagina Facebook del gruppo "Joomla per la scuola e le PA".

il logo di JoomlaL'aggiornamento di Joomla alla versione 3.x è un'operazione che "...pur essendo semplice in teoria, crea alcuni problemi, specialmente se nella vecchia versione ci sono estensioni, componenti, plugins, moduli di terze parti per le quali non sono ancora disponibili le versioni aggiornate. Più passa il tempo per le migrazioni e maggiore è la possibilità di trovare le estensioni non adeguate alla nuova situazione."
Il consiglio è, senza dubbio, di "disabilitare prima dell'aggiornamento (non disinstallare) nella vecchia versione di joomla tutte le estensioni di terze parti. Poi fare l'aggiornamento a 3.4 e una per volta riabilitarle per verificarne gli effetti ed aggiornare le estensioni con le nuove versioni eventualmente disponibili per la 3.4."
Ciò consente di verificare quali siano le estensioni che potrebbero generare conflitti.
Per l'aggiornamento da Joomla 2.5 a 3.4 consigliamo di aggiornare Joomla 2.5 all'ultima versione disponibile e successivamente effettuare l'aggiornamento a 3.4
Attenzione: è consigliabile effettuare l'aggiornamento tramite FTP, scompattando il pacchetto di aggiornamento alla 3.4 nella cartella tmp e selezionando successivamente la procedura da cartella.

Un ultimo consiglio per chi non avesse la possibiltà di una versione beta online del sito: testate l'aggiornamento in locale e poi trasferite tutto in remoto e, soprattutto, ricordatevi dei backup!

Ulteriori informazioni possono essere tratte dai seguenti link:

Articolo su Joomla.it

Articolo su CorsodiJoomla.it

 

Articolo postato da Antonio Todaro