Nella giornata di oggi gli alunni delle classi terze e i loro corrispondenti francesi e greci hanno realizzato dei collages polimaterici sul tema del degrado ambientale territoriale.

Votate al seguente link il miglior elaborato: https://forms.gle/pknUaBNHwsUEmqTeA

I partenariati strategici Erasmus+ KA229 sono progetti transnazionali intesi a sviluppare e condividere innovazioni, nonché a promuovere la collaborazione, l'apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù.

Il nostro progetto offre la possibilità ai nostri studenti di condurre molteplici attività, tra cui ad esempio:

  • rafforzare la collaborazione tra le scuole transnazionali e la loro messa in rete
  • promuovere la messa a punto, verifica e attuazione di pratiche innovative
  • agevolare il riconoscimento e la convalida delle conoscenze, qualifiche e competenze
  • promuovere la collaborazione tra scuole per definire nuovi sistemi destinati all'istruzione, alla formazione e ai giovani
  • sostenere docenti e formatori per promuovere una didattica fondata sull'equità, la diversità e l'integrazione
  • promuovere lo spirito imprenditoriale e la cittadinanza attiva tra i giovani.

Sono oramai pronti per la partenza gli 11 alunni Italiani, vincitori della borsa di studio Erasmus e le due docenti Prof.ssa Silvia Sollano e Prof.ssa Sara Pinton. 
Destinazione della prima Mobilità sarà la Francia e precisamente Noisy-le-Grand (Parigi),
gli alunni, accompagnati dalle docenti, partiranno il 13 novembre e rientreranno il 20 novembre, durante il periodo della mobilità saranno ospiti delle famiglie francesi e seguiranno i corsi al collège “Saint Exupéry”.

In allegato i nominativi dei vincitori della borsa di studio Erasmus+ a.s. 2021-2022

Aprire il seguente link per visualizzare la presentazione dell' istituto IC di Grantorto, Gazzo, San Pietro in Gu:

presentazione dell'istituto

Si comunica che venerdì 17 settembre h 18:30 si terrà la videoconferenza di presentazione del progetto ERASMUS+ KA2 che coinvolgerà tutte le classi terze dell'istituto.

Link per la riunione Google Meet:  https://meet.google.com/hsb-zfmi-kao

Compilare il seguente modulo per la candidatura degli alunni interessati a partecipare entro martedì 21 settembre 2021

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe3RL5H8BP57PS6A2NzSWAXAxzSKojHZkMGNmGVKst2hT2nwQ/viewform?usp=sf_link

 

Il progetto Erasmus non si ferma, così come non si è arrestato l’entusiasmo dei nostri alunni riguardo all’importante lavoro con i partner Europei. Tema centrale delle attività "La natura nell’arte della nostra cultura". Il titolo del tema gioca sulla classica contrapposizione tra natura e cultura, attraverso la presenza della natura nelle nostre opere d'arte, in particolare opere realizzate da artisti quali musicisti, pittori, poeti e letterati, che idealizzano o raccontano il luogo della natura. La nostra seconda Settimana Europea Erasmus si è così svolta con attività asincrone, attraverso uno studio interdisciplinare sviluppato con gli alunni grazie alla metodologia CLIL/EMILE.

Venerdì 12 febbraio Francia, Finlandia, Grecia, Svezia e le nostre 6 classi terze dell'I.C. di Grantorto, Gazzo e San Pietro in Gu si sono sfidati in giochi interattivi in una entusiasmante videoconferenza.
Tema dell'incontro conoscere le mascottes dei paesi partner del progetto Erasmus + KA229 BiodiverCités Européennes. Anche se per quest'anno non è ancora possibile effettuare gli scambi reali previsti dal progetto, professori e alunni non demordono e grazie alla piattaforma eTwinning continuano a lavorare con grande energia e ottimi risultati al progetto.

Vincitori del Concorso "Un logo per la mia scuola":

Progetto primo classificato: Giulia C., 3B, 107 voti
Progetto secondo classificato: Stella F., 3B, 90 voti
Progetto terzo classificato: Riccardo Z., 3C, 83 voti
Vivere l’esperienza Erasmus anche in remoto è un momento di grande crescita per i nostri studenti.
I lavori sono stati presentati all’intero istituto comprensivo di secondaria di primo grado Grantorto, Gazzo, San Pietro in Gu e alle autorità amministrative dei comuni coinvolti tramite videoconferenza il 14 dicembre 2020; condividiamo in questo padlet l’intero lavoro svolto:
PRESENTAZIONE DEI LAVORI

Allegato del Progetto Erasmus+ «BiodiverCités européennes»

Allegati:
Scarica questo file (CONCORSO_LOGO_ERASMUS_PLUS.pdf)BiodiverCités européennes1816 kB

L’Istituto Comprensivo Statale di Grantorto, Gazzo e San Pietro bandisce nell’anno scolastico 2020/21 un concorso grafico denominato “Erasmus plus: un logo per la mia scuola".
Obiettivo del concorso è l’individuazione di un logo che identifichi la scuola nella sua immagine pubblica e nell'identità sentita da alunni, genitori, docenti e personale ATA per tutte le attività inerenti al progetto “Erasmus plus” nel biennio 2020/2022; a tal fine si lascia ampio spazio alla creatività degli studenti.

Proroga della consegna degli elaborati: 21 novembre 2020

BANDO DI CONCORSO PER L’IDEAZIONE E LA CREAZIONE DEL LOGO “ERASMUS PLUS”

In occasione della partecipazione al progetto “Erasmus+ BiodiverCités 2020/2022” da parte dell’Istituto Comprensivo Statale di Grantorto, Gazzo e San Pietro in Gu viene bandito un Concorso di idee per l’ideazione e la creazione del logo rappresentativo della scuola per tutte le attività inerenti al suddetto progetto.  
Al concorso potranno partecipare tutti gli alunni delle classi terze della scuola Secondaria di Primo Grado di Gazzo, Grantorto e San Pietro un Gu iscritti nell’anno scolastico 2020/2021. 
Erasmusdays
Erasmusdays Erasmusdays
L’I.C. Grantorto, Gazzo, San Pietro in Gu presente agli Erasmusdays con attività online con i partner del progetto, giochi interattivi, videoconferenze, presentazione del progetto nella piattaforma eTwinning, visione di video e di interviste con i partner di progetto, avvio al concorso del logo del progetto.
Scoprite tutti gli eventi dedicati agli Erasmusdays: 

https://www.erasmusdays.eu/#access

E il link diretto ai nostri Erasmusdays:

https://www.erasmusdays.eu/event/biodivercites-erasmus-2020-22/