Per il biennio 2020/2022 l’I.C. di Grantorto è risultato vincitore del bando Erasmus+KA229 con il progetto dal titolo: ‘BiodiverCités européennes’. 
Un progetto coordinato dalla scuola Francese, già nostra partner nel progetto ‘Or bleu, fonds noirs’, progetto che ha ottenuto nel 2018/2019 anche il riconoscimento da parte dell’Unità eTwinning/I.N.D.I.R.E./Erasmus sia a livello nazionale che europeo quale progetto di qualità. 
Il progetto ‘BiodiverCités européennes’ si sviluppa su 2 annualità e prevede il coinvolgimento di 5 paesi (Francia, Italia, Finlandia, Svezia, Grecia), lingue del progetto condivise dai partner saranno il francese, come prima lingua, e l’inglese. 
Il titolo racchiude un gioco di parole che unisce il concetto della biodiversità alle Città europee.
Il progetto prevede quindi di lavorare sul legame tra la natura e le nostre città europee: biodiversità urbana, opere d’arte legate alla fauna e la flora, l’avvenire dei nostri animali, l’urbanizzazione, le città del futuro, i problemi e le soluzioni.
Un progetto ricco di contenuti e di spunti creativi ed ambientali per i nostri alunni che avranno modo di confrontarsi e riflettere con i loro partner Europei. 
Il lavoro inizierà online sulla piattaforma eTwinning, e appena possibile si svilupperà attraverso confronti reali con i partner Europei, ben 6 le uscite finanziate dal programma Erasmus+ per i nostri alunni, per il biennio 20/22.
I partenariati strategici Erasmus KA229 sono progetti transnazionali intesi a sviluppare e condividere innovazioni, nonché a promuovere la collaborazione, l'apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù.
Il nostro progetto offre la possibilità ai nostri studenti di condurre molteplici attività, tra cui ad esempio:
·       rafforzare la collaborazione tra le scuole transnazionali e la loro messa in rete;
·       promuovere la messa a punto, verifica e attuazione di pratiche innovative;
·       agevolare il riconoscimento e la convalida delle conoscenze, qualifiche e competenze;
·       promuovere la collaborazione tra scuole per definire nuovi sistemi destinati all'istruzione, alla formazione e ai giovani;
·       sostenere docenti e formatori per promuovere una didattica fondata sull'equità, la diversità e l'integrazione;
·       promuovere lo spirito imprenditoriale e la cittadinanza attiva tra i giovani.
Per saperne di più:
Che cos’è Erasmus+ per la scuola:
Vi raccontiamo il nostro progetto e le sue fasi:
Presentazione ufficiale del progetto:

Allegato "A week in Romania travel diary"

Le monde au 2050!

Nous les élèves du collège I.C. Grantorto nous avons pensé comment pourrait être notre monde au 2050, et voilà nous avons commencé à discuter et nous nous sommes partagés en deux une partie entre nous a imaginé un monde détruit, plein de plastique et de pollution, où il y a moins de vert et plus de beton, un monde avec moins d'eau et plus de chaleur, où déstruction et mort sont les mots qui representeront ce monde.
Une autre partie de la classe au contraire a jeté un regard positif et elle pense que le futur est à nous!
Le changement est important!
Nous pensons que si chaqu'un entre nous est plus responsable de ses actions le monde et notre futur peut changer, si nous ne gaspillons plus d'eau, si nous sommes plus responsables sur l'usage de la plastique nous pouvons faire la différence!
Donc nous aimons imaginer notre 2050 comme un monde vert, sans pollution où l'homme est en équilibre avec la nature, joie et vie sont les mots qui représentent notre image du 2050.
 

 

 

Énergies renouvelables 

Le monde en vert pour 2050?

Aujourd’hui, l’énergie module notre mode de vie.
On consomme de l’énergie sous différentes formes, que ce soit pour avoir de l’électricité, des combustibles pour chauffer nos intérieurs ou même du carburant pour se déplacer.
Notre consommation repose sur trois grandes familles de ressources énergétiques, à savoir les énergies fossiles (gaz, pétrole, charbon), les énergies renouvelables (solaire, éolien, biomasse…) et le nucléaire.
L’énergie fossile, dont la part dans la consommation mondiale s’élève à près de 80%, représente actuellement la principale ressource dans le monde, pour assouvir tous nos besoins de services énergétiques.
Nous imaginons qu'au 2050 l'énergie sera différente nous utiliserons des voitures à énergie solaire, des maisons à énergie positive, des fermes verticales, des portables et tablettes à énergie renouvelables.
 

 
 
Le monde est à nous!
Soyons responsables
 
 

Link rivista online: ERASMUS + Or Bleu, Fonds Noirs - 1 - A magazine created with Madmagz

A mag created with Madmagz.

Video interviste

 

 

 

 

 

 

 

Miti fluviali_Naiade_Omaggio a Vico Calabrò Immagine del pannello (2,4x1,8m) dipinto dagli alunni delle classi terze di Gazzo e Grantorto con gli ambasciatori Erasmus di Francia, Romania e Svezia.

 

Presentazione per la Romania 

Gioco Quiz:

Allegato "The Brenta Riviera"

Logo n.21 Primo classificato

Il logo è rappresentato da un fiume stilizzato ad ampia curva, proprio come il Brenta che attraversa Grantorto.
Il logo è costruito sulla forma geometrica di un cerchio a metà, che si completa con tre cerchi più piccoli che indicano l’organizzazione triennale delle scuole secondarie di 1°grado italiane.

Logo n.9 Secondo classificato

Il logo è rappresentato da un fiume stilizzato ad ampia curva, proprio come il Brenta che attraversa Grantorto.
Il logo è costruito sulla forma geometrica di un cerchio a metà, che si completa con tre cerchi più piccoli che indicano l’organizzazione triennale delle scuole secondarie di 1°grado italiane.

Logo n.22 Terzo classificato

Il logo è rappresentato da un fiume stilizzato ad ampia curva, proprio come il Brenta che attraversa Grantorto.
Il logo è costruito sulla forma geometrica di un cerchio a metà, che si completa con tre cerchi più piccoli che indicano l’organizzazione triennale delle scuole secondarie di 1°grado italiane.