Per il biennio 2020/2022 l’I.C. di Grantorto è risultato vincitore del bando Erasmus+KA229 con il progetto dal titolo: ‘BiodiverCités européennes’. 
Un progetto coordinato dalla scuola Francese, già nostra partner nel progetto ‘Or bleu, fonds noirs’, progetto che ha ottenuto nel 2018/2019 anche il riconoscimento da parte dell’Unità eTwinning/I.N.D.I.R.E./Erasmus sia a livello nazionale che europeo quale progetto di qualità. 
Il progetto ‘BiodiverCités européennes’ si sviluppa su 2 annualità e prevede il coinvolgimento di 5 paesi (Francia, Italia, Finlandia, Svezia, Grecia), lingue del progetto condivise dai partner saranno il francese, come prima lingua, e l’inglese. 
Il titolo racchiude un gioco di parole che unisce il concetto della biodiversità alle Città europee.
Il progetto prevede quindi di lavorare sul legame tra la natura e le nostre città europee: biodiversità urbana, opere d’arte legate alla fauna e la flora, l’avvenire dei nostri animali, l’urbanizzazione, le città del futuro, i problemi e le soluzioni.
Un progetto ricco di contenuti e di spunti creativi ed ambientali per i nostri alunni che avranno modo di confrontarsi e riflettere con i loro partner Europei. 
Il lavoro inizierà online sulla piattaforma eTwinning, e appena possibile si svilupperà attraverso confronti reali con i partner Europei, ben 6 le uscite finanziate dal programma Erasmus+ per i nostri alunni, per il biennio 20/22.
I partenariati strategici Erasmus KA229 sono progetti transnazionali intesi a sviluppare e condividere innovazioni, nonché a promuovere la collaborazione, l'apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù.
Il nostro progetto offre la possibilità ai nostri studenti di condurre molteplici attività, tra cui ad esempio:
·       rafforzare la collaborazione tra le scuole transnazionali e la loro messa in rete;
·       promuovere la messa a punto, verifica e attuazione di pratiche innovative;
·       agevolare il riconoscimento e la convalida delle conoscenze, qualifiche e competenze;
·       promuovere la collaborazione tra scuole per definire nuovi sistemi destinati all'istruzione, alla formazione e ai giovani;
·       sostenere docenti e formatori per promuovere una didattica fondata sull'equità, la diversità e l'integrazione;
·       promuovere lo spirito imprenditoriale e la cittadinanza attiva tra i giovani.
Per saperne di più:
Che cos’è Erasmus+ per la scuola:
Vi raccontiamo il nostro progetto e le sue fasi:
Presentazione ufficiale del progetto: