Tra i lavori a distanza uno ha particolarmente entusiasmato i nostri studenti, la descrizione del loro "Eroe"del quotidiano!

Video intervista: https://youtu.be/aPjOgOkmBoI
Leggi tutto: Premiazione nazionale eTwinning - video intervista
Nella giornata di ieri anche le classi prime della Secondaria di San Pietro in Gu hanno navigato sulla Riviera del Brenta e visitato Villa Widmann e Villa Pisani.
Oggi le classi seconde e terze della Secondaria di San Pietro in Gu hanno partecipato ad una delle attività del Piano Estate che ci ha permesso di "navigare" tra natura, arte e storia.
Sono partite le attività del Piano Estate. Le classi seconde secondaria di Gazzo e Grantorto oggi visitano l'Orto Botanico a Padova.
Il progetto “La Scuola del Fiume: percorsi artistici e letterari lungo il fiume Brenta” è stato curato dal prof. Migliorini e ha avuto come protagonisti gli studenti delle classi terze delle scuole medie facenti parte dell’Istituto Comprensivo Statale di Grantorto, Gazzo e San Pietro in Gu nell’Anno Scolastico 2020-2021.
Ecco i prodotti finali:
E-book La Scuola Del Fiume.
Video "La scuola del fiume"
-
Posizione geografica e analisi del territorio;
-
lingua parlata;
-
moneta e cambio;
-
clima e abbigliamento utile da mettere in valigia;
-
la storia;
-
gli aspetti artistici presenti;
-
attrazioni;
-
cucina tipica.
Lavori degli alunni:
Docente di lingua e letteratura francese FLE
Ambasciatrice eTwinning per la regione Veneto
9 febbraio 2021: Safer Internet Day,la giornata mondiale per la sicurezza in Rete
Il nostro Istituto, con le classi terze della scuola secondaria, ha deciso di aderire all’iniziativa “Safer Internet Day 2021”, un evento che si terrà on line il 9 febbraio, contemporaneamente, in oltre 150 paesi tra cui l'Italia. I ragazzi con i loro insegnanti parteciperanno ad alcune attività promosse dal MIUR, in sinergia con Generazioni Connesse:
una prima parte, dedicata alla presentazione del Safer Internet Day, e successivamente un webinar tematico, in collaborazione con eTwinning, per sensibilizzare gli studentisul tema “TIK TOK! CHI E’?”. Un viaggio tra le opportunità che offre la rete, una riflessione sull’uso costruttivo, rispettoso e responsabile dei social e di internet, ormai parte della nostra quotidianità.
La classe 2B ha avuto l'opportunità di sperimentare la metodologia CLIL-EMILE
( Content and Language Integrated Learning/ L’enseignement d’une matière intégré à une langue étrangère )
grazie alla collaborazione tra le docenti di geografia Prof.ssa Flavia Lillo e lingua francese Prof.ssa Silvia Sollano.
Tale metodologia si basa sull’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera.
Si trasmettono dei contenuti e/o delle pratiche disciplinari in una lingua diversa dalla madrelingua in una situazione di apprendimento in cui la lingua non è più l’oggetto di apprendimento in sé ma diventa il mezzo attraverso il quale si accede ai saperi e ai saper- fare di una disciplina.
La metodologia Clil ha assunto, soprattutto nell’ultimo decennio, un ruolo di primo piano nella discussione pedagogica in Europa.
Una ragione fondamentale dell’importanza di tale ruolo è data dal fatto che oggi la Commissione Europea sostiene convintamente l’importanza della conoscenza approfondita delle lingue europee.
Questo approccio pedagogico, infatti, permette all’alunno, da una parte, di acquisire conoscenze in contenuti specifici del programma di studio e d’altra parte, di sviluppare competenze linguistiche in una lingua diversa dalla propria.
Molti paesi dell’Unione Europea hanno quindi introdotto, nei loro sistemi scolastici, l’insegnamento di alcune discipline in una o più lingue straniere in quanto questa forma di apprendimento, combinando aspetti linguistici e disciplinari, persegue un doppio obiettivo. Questo approccio pedagogico, infatti, permette all’alunno, da una parte, di acquisire conoscenze in contenuti specifici del programma di studio e, d’altra parte, di sviluppare competenze linguistiche in una lingua diversa dalla propria.
Nell’ottica della verticalità del curricolo è inoltre opportuno proporre percorsi CLIL ai nostri studenti perché familiarizzino con una metodologia già largamente in uso (obbligatoria) nella scuola secondaria di secondo grado ( Istituti Tecnici, Licei, Licei Europei, Licei con percorso ESABAC) .
Questi obiettivi generali ne comprendono altri più specifici:
-
Trasmettere agli alunni dei valori di tolleranza e di rispetto verso altre culture, veicolati dalla lingua utilizzata nell’insegnamento CLIL-EMILE (obiettivo socio-culturale).
-
Motivare all'apprendimento delle lingue attraverso il loro uso per uno scopo pratico, mettendo l’accento sulla competenza comunicativa (obiettivo linguistico).
-
Stimolare l’apprendimento dei contenuti disciplinari grazie ad un approccio innovativo e diverso (obiettivo pedagogico).
I VANTAGGI DELLA METODOLOGIA CLIL/EMILE
-
costruisce una conoscenza ed una visione interculturale
-
sviluppa abilità di comunicazione interculturale
-
migliora le competenze linguistiche e le abilità di comunicazione orale
-
sviluppa interessi ed una mentalità multilinguistica
-
dà opportunità concrete per studiare il medesimo contenuto da diverse prospettive
-
permette ai discenti un maggior contatto con la lingua obiettivo
-
non richiede ore aggiuntive di insegnamento
-
completa le altre materie invece che competere con le altre
-
diversifica i metodi e le pratiche in classe
-
aumenta la motivazione dei discenti e la fiducia sia nelle lingue sia nella materia che viene insegnata.
La componente metodologica è elemento chiave per la riuscita del CLIL.
a) occorre prestare grande attenzione alla lingua prevedendo attività di supporto all'apprendimento linguistico.
b) l’attività linguistica su cui occorre lavorare maggiormente nei percorsi CLIL è la lettura e in un secondo momento la scrittura.
c) l’organizzazione della classe è ripensata e orientata al lavoro di gruppo e all’apprendimento cooperativo
d) una didattica per progetti è utile per mettere a fuoco temi o aspetti rilevanti del tema scelto in chiave cross-curriculare
e) occorre prevedere momenti in cui rendere esplicite e riflettere insieme agli studenti sulle strategie di apprendimento utilizzate
f) rivestono importanza particolare l’uso di efficaci strumenti di feedback e la valutazione
- Come valutare le prestazioni degli alunni:
In sede di valutazione si è optato per una valutazione integrata, ovvero globale, della performance sia contenutistica, sia linguistica, degli alunni. Si è valutato la correttezza dei contenuti e della forma, senza dimenticare la scorrevolezza e la comprensibilità della lingua.
Uda e descrizione del lavoro:
https://docs.google.com/
Griglia di valutazione delle docenti:
https://drive.google.com/file/
Lavori degli alunni:
https://www.calameo.com/read/
Silvia Sollano
Docente di lingua e letteratura francese FLE
Ambasciatrice eTwinning per la regione Veneto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Concorso nazionale “Scrittori di classe Storie spaziali”: finalista la classe 4^A Primaria Grantorto
Complimenti alla classe 4^A della Scuola Primaria “E. De Amicis” di Grantorto, classificatasi tra le 10 finaliste al concorso nazionale “Scrittori di classe - Storie spaziali”
Tema: Pianeta nero- rifiuti sulla terra e nello spazio - La minaccia della discarica abbandonata.
I ragazzi hanno inventato una “storia spaziale”, lavorando insieme per scrivere un unico racconto di classe. È stata un'attività impegnativa ... di organizzazione delle idee, accordo fra i ragazzi, stesura e revisione quasi giornaliera ...
Sicuramente un bel lavoro di squadra con un risultato inaspettato che ci ha veramente reso felici!!!
Bravissimi alunni e insegnanti!!!
Siamo partiti dall'analisi di una canzone di Soprano: nella clip "Ai nostri eroi di tutti i giorni", il rapper prende la sua bici e diventa il postino dell' "ufficio del ringraziamento". Distribuisce lettere a tutti coloro che, anche senza saperlo, hanno compiuto un'azione generosa che ha salvato la vita a un'altra persona. Il cantante vuole ringraziare le persone che lo hanno aiutato per tutta la vita con parole commoventi: "Non ci conosciamo ma volevo dirti grazie / Se sapessi quanto mi hai cambiato la vita / Senza saperlo davvero hai fatto la magia / Io che non credevo più in me o nel futuro / Quante volte volevo rovinare tutto / Non avevo più la forza e il desiderio di andare in guerra / Non avevo più il respiro per girare la ruota / Fino al giorno in cui il il destino ti ha messo sulla mia strada / Sì, sei stato tu a rianimarmi / Eh, grazie a te la mia fiamma è stata accesa. " Ecco il testo in francese: "On se connait pas mais je voulais vous dire merci / Si vous saviez combien vous avez changé ma vie / Sans vraiment l'savoir vous avez fait de la magie / Moi qui ne croyait plus en moi ni en l'avenir / Combien de fois ai-je voulu tout foutre en l'air / J'n'avais plus la force et l'envie d'aller faire ma guerre / J'n'avais plus de souffle pour faire tourner la roue / Jusqu'au jour où le destin vous a mis sur ma route / Oui c'est vous qui m'avaient réanimé / Eh, grâce à vous ma flamme s'est allumée."
la canzone: https://youtu.be/fVuCviFkqNw
A mag created with Madmagz.
A mag created with Madmagz.
Si allega la presentazione creata dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Gazzo in merito al tema della Biennale
- informare il pubblico sull’importanza dell’apprendimento delle lingue e diversificare la gamma di lingue studiate con l’obiettivo di incrementare il plurilinguismo e la comprensione interculturale;
- promuovere la diversità linguistica e culturale europea, preservarla e favorirla;
- incoraggiare l’apprendimento delle lingue durante tutto l’arco della vita dentro e fuori la scuola per motivi di studio, per esigenze professionali, ai fini della mobilità o per piacere personale.