Nella giornata di ieri anche le classi prime della Secondaria di San Pietro in Gu hanno navigato sulla Riviera del Brenta e visitato Villa Widmann e Villa Pisani.

Oggi le classi seconde e terze della Secondaria di San Pietro in Gu hanno partecipato ad una delle attività del Piano Estate che ci ha permesso di "navigare" tra natura, arte e storia.

Sono partite le attività del Piano Estate. Le classi seconde secondaria di Gazzo e Grantorto oggi visitano l'Orto Botanico a Padova.

le classi seconde secondaria in visita a Padova

 

Il progetto “La Scuola del Fiume: percorsi artistici e letterari lungo il fiume Brenta” è stato curato dal prof. Migliorini e ha avuto come protagonisti gli studenti delle classi terze delle scuole medie facenti parte dell’Istituto Comprensivo Statale di Grantorto, Gazzo e San Pietro in Gu nell’Anno Scolastico 2020-2021.

Ecco i prodotti finali:

E-book La Scuola Del Fiume.

Video "La scuola del fiume"

Powered by emaze

Carissimi studenti, insegnanti e genitori,
noi ragazzi di 1D della Secondaria di Gazzo abbiamo partecipato al concorso di scrittura “Scrittori di classe, insieme per la scuola Conad” e con la nostra fantasia, ci siamo classificati al 55° posto su 1059 partecipanti.
Collaborare per un progetto comune è stato divertente ed emozionante: speriamo, quindi, che la lettura del nostro breve racconto strappi un sorriso anche a voi.
Buon divertimento
La classe 1D
Dal viaggio virtuale verso la scoperta del mondo, delle tradizioni, degli aspetti storici e culturali che creano l'identità di un popolo. 
Il progetto si fonda sullo studio del concetto di francofonia nel mondo.
l’Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF), riunisce sotto un unico ente di riferimento tutti i Paesi che condividono la lingua francese. L’OIF conta 54 Stati membri, 27 osservatori e 7 associati. Lo scopo dell'Organizzazione è quello di promuovere la lingua e la cultura francese, facilitando inoltre lo sviluppo economico e gli scambi commerciali tra i Paesi membri. 
I Paesi membri che fanno parte di questo importante organizzazione hanno in comune il fatto di parlare tutti la lingua francese come lingua madre o come lingua ufficiale. 
La Francofonia ha dei principi molto importanti su cui si fonda: la diversità, la libertà, la solidarietà tra i popoli, l'uguaglianza. Inoltre tra le sue battaglie importanti si ricordano: il garantire il diritto all'istruzione a tutti e lo sviluppo sostenibile.
Gli alunni delle classi terze di Grantorto e Gazzo hanno lavorato in modalità collaborativa sebbene a distanza condividendo ogni attività e confrontandosi attraverso l'uso di presentazione google e di genially.
Suddivisi in piccoli gruppi hanno realizzato una brochure di viaggio verso un paese francofono interamente in lingua francese.
Ogni gruppo ha lavorato nella ricerca delle informazioni su:
  • Posizione geografica e analisi del territorio;
  • lingua parlata;
  • moneta e cambio;
  • clima e abbigliamento utile da mettere in valigia;
  • la storia;
  • gli aspetti artistici presenti;
  • attrazioni;
  • cucina tipica.

 Lavori degli alunni:

Classe 3B
E-Book
Classe 3A
E-Book
Classe 3D
Passando il mouse sull'immagine interattiva si attivano i collegamenti ipertestuali con le brochure realizzate.
Silvia Sollano

Docente di lingua e letteratura francese FLE 

Ambasciatrice eTwinning per la regione Veneto

Le classi 3^F e 3^G della scuola primaria di San Pietro in Gù, hanno deciso di partecipare al concorso internazionale “Salviamo la nostra Terra!”.
Il 15 aprile ricorre La Giornata Mondiale dell’Arte - World Art Day, per alimentare la creatività, l'innovazione e la diversità culturale, enfatizzando il ruolo dell’arte come mezzo di condivisione e cambiamento (UNESCO).
Il 22 aprile ricorre la Giornata della Terra - World Earth Day, che ha come obiettivi principali quelli di celebrare il pianeta Terra e far riflettere le nuove generazioni sull’importanza della consapevolezza ambientale.
Unendo le due ricorrenze la galleria d'arte Twinkl presenterà e celebrerà le opere d'arte dei nostri giovani artisti in diversi paesi per incoraggiare il dialogo sui temi della sostenibilità, del riciclaggio e del rispetto per l'ambiente.
L’insegnante Cavallo Carla Rossella ha deciso di partecipare con i suoi alunni proprio per sensibilizzare ulteriormente gli studenti sul tema. Unendo l’arte quale utilissimo canale di comunicazione ed espressione, strumento di mediazione e di beneficio della persona e le scienze, realizzeranno due opere d’arte riciclando materiali diversi.

 

10 febbraio: GIORNO DEL RICORDO delle vittime delle foibe e dell'esodo dalle loro terre degli esuli istriani, fiumani e dalmati 
Per comprendere e far memoria di questi tragici avvenimenti, i nostri alunni delle classi terze di scuola secondaria hanno potuto partecipare sabato scorso alla videoconferenza organizzata dal Comune di S. Pietro in Gu, dal titolo "FOIBE ED ESODO", e ascoltare la toccante testimonianza della Prof.ssa Adriana Ivanov, esule dalmata.
Un momento importante per riflettere...

9 febbraio 2021: Safer Internet Day,la giornata mondiale per la sicurezza in Rete

Il nostro Istituto, con le classi terze della scuola secondaria, ha deciso di aderire all’iniziativa “Safer Internet Day 2021”, un evento che si terrà on line il 9 febbraio, contemporaneamente, in oltre 150 paesi tra cui l'Italia. I ragazzi con i loro insegnanti parteciperanno ad alcune attività promosse dal MIUR, in sinergia con Generazioni Connesse:

una prima parte, dedicata alla presentazione del Safer Internet Day, e successivamente un webinar tematico, in collaborazione con eTwinning, per sensibilizzare gli studentisul tema “TIK TOK! CHI E’?”. Un viaggio tra le opportunità che offre la rete, una riflessione sull’uso costruttivo, rispettoso e responsabile dei social e di internet, ormai parte della nostra quotidianità.

La classe 2B ha avuto l'opportunità di sperimentare la metodologia CLIL-EMILE

( Content and Language Integrated Learning/ L’enseignement d’une matière intégré à une langue étrangère )

grazie alla collaborazione tra le docenti di geografia Prof.ssa Flavia Lillo e lingua francese Prof.ssa Silvia Sollano. 

Tale metodologia si basa sull’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera.

Si trasmettono dei contenuti e/o delle pratiche disciplinari in una lingua diversa dalla madrelingua in una situazione di apprendimento in cui la lingua non è più l’oggetto di apprendimento in sé ma diventa il mezzo attraverso il quale si accede ai saperi e ai saper- fare di una disciplina.

La metodologia Clil ha assunto, soprattutto nell’ultimo decennio, un ruolo di primo piano nella discussione pedagogica in Europa.

Una ragione fondamentale dell’importanza di tale ruolo è data dal fatto che oggi la Commissione Europea sostiene convintamente l’importanza della conoscenza approfondita delle lingue europee.

Questo approccio pedagogico, infatti, permette all’alunno, da una parte, di acquisire conoscenze in contenuti specifici del programma di studio e d’altra parte, di sviluppare competenze linguistiche in una lingua diversa dalla propria. 

Molti paesi dell’Unione Europea hanno quindi introdotto, nei loro sistemi scolastici, l’insegnamento di alcune discipline in una o più lingue straniere in quanto questa forma di apprendimento, combinando aspetti linguistici e disciplinari, persegue un doppio obiettivo. Questo approccio pedagogico, infatti, permette all’alunno, da una parte, di acquisire conoscenze in contenuti specifici del programma di studio e, d’altra parte, di sviluppare competenze linguistiche in una lingua diversa dalla propria.

Nell’ottica della verticalità del curricolo è inoltre opportuno proporre percorsi CLIL ai nostri studenti perché familiarizzino con una metodologia già largamente in uso (obbligatoria) nella scuola secondaria di secondo grado ( Istituti Tecnici, Licei, Licei Europei, Licei con percorso ESABAC) .

Questi obiettivi generali ne comprendono altri più specifici:

  • Trasmettere agli alunni dei valori di tolleranza e di rispetto verso altre culture, veicolati dalla lingua utilizzata nell’insegnamento CLIL-EMILE (obiettivo socio-culturale).

  • Motivare all'apprendimento delle lingue attraverso il loro uso per uno scopo pratico, mettendo l’accento sulla competenza comunicativa (obiettivo linguistico).

  • Stimolare l’apprendimento dei contenuti disciplinari grazie ad un approccio innovativo e diverso (obiettivo pedagogico).

I VANTAGGI DELLA METODOLOGIA CLIL/EMILE

  • costruisce una conoscenza ed una visione interculturale

  • sviluppa abilità di comunicazione interculturale

  • migliora le competenze linguistiche e le abilità di comunicazione orale

  • sviluppa interessi ed una mentalità multilinguistica

  • dà opportunità concrete per studiare il medesimo contenuto da diverse prospettive

  • permette ai discenti un maggior contatto con la lingua obiettivo

  • non richiede ore aggiuntive di insegnamento

  • completa le altre materie invece che competere con le altre

  • diversifica i metodi e le pratiche in classe

  • aumenta la motivazione dei discenti e la fiducia sia nelle lingue sia nella materia che viene insegnata.

La componente metodologica è elemento chiave per la riuscita del CLIL. 

a) occorre prestare grande attenzione alla lingua prevedendo attività di supporto all'apprendimento linguistico. 

b) l’attività linguistica su cui occorre lavorare maggiormente nei percorsi CLIL è la lettura e  in un secondo momento la scrittura.

c) l’organizzazione della classe è ripensata e orientata al lavoro di gruppo e all’apprendimento cooperativo

d) una didattica per progetti è utile per mettere a fuoco temi o aspetti rilevanti del tema scelto in chiave cross-curriculare

e) occorre prevedere momenti in cui rendere esplicite e riflettere insieme agli studenti sulle strategie di apprendimento utilizzate 

f) rivestono importanza particolare l’uso di efficaci strumenti di feedback e la valutazione

- Come valutare le prestazioni degli alunni:

In sede di valutazione si è optato per una valutazione integrata, ovvero globale, della performance sia contenutistica, sia linguistica, degli alunni. Si è valutato la correttezza dei contenuti e della forma, senza dimenticare la scorrevolezza e la comprensibilità della lingua.

Uda e descrizione del lavoro:

https://docs.google.com/document/d/1FyA6_o9GtqQc_Uatr648kEGc9X74DCbr/edit

 

Clil-Emile
Clil-Emile Clil-Emile
Clil-Emile
Clil-Emile Clil-Emile
Clil-Emile
Clil-Emile Clil-Emile
Clil-Emile
Clil-Emile Clil-Emile
Clil-Emile
Clil-Emile Clil-Emile
Clil-Emile
Clil-Emile Clil-Emile
Clil-Emile
Clil-Emile Clil-Emile
Clil-Emile
Clil-Emile Clil-Emile

Griglia di valutazione delle docenti: 

https://drive.google.com/file/d/1EKEnU_o7b2QeV5QRPJdsSstbkAxC3YiG/view?usp=sharing

Lavori degli alunni: 

https://www.calameo.com/read/00476856166a627939a20

 

Silvia Sollano

Docente di lingua e letteratura francese FLE 

Ambasciatrice eTwinning per la regione Veneto

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Complimenti alla classe 4^A della Scuola Primaria “E. De Amicis” di Grantorto, classificatasi tra le 10 finaliste al concorso nazionale “Scrittori di classe - Storie spaziali
Tema: Pianeta nero- rifiuti sulla terra e nello spazio - La minaccia della discarica abbandonata.
I ragazzi hanno inventato una “storia spaziale”, lavorando insieme per scrivere un unico racconto di classe. È stata un'attività impegnativa ... di organizzazione delle idee, accordo fra i ragazzi, stesura e revisione quasi giornaliera ...
Sicuramente un bel lavoro di squadra con un risultato inaspettato che ci ha veramente reso felici!!!
Bravissimi alunni e insegnanti!!!

Storie spaz...
Storie spaziali Storie spaziali

Tra i lavori a distanza uno ha particolarmente entusiasmato i nostri studenti, la descrizione del loro "Eroe"del quotidiano!

Siamo partiti dall'analisi di una canzone di Soprano: nella clip "Ai nostri eroi di tutti i giorni", il rapper prende la sua bici e diventa il postino dell' "ufficio del ringraziamento". Distribuisce lettere a tutti coloro che, anche senza saperlo, hanno compiuto un'azione generosa che ha salvato la vita a un'altra persona. Il cantante vuole ringraziare le persone che lo hanno aiutato per tutta la vita con parole commoventi: "Non ci conosciamo ma volevo dirti grazie / Se sapessi quanto mi hai cambiato la vita / Senza saperlo davvero hai fatto la magia / Io che non credevo più in me o nel futuro / Quante volte volevo rovinare tutto / Non avevo più la forza e il desiderio di andare in guerra / Non avevo più il respiro per girare la ruota / Fino al giorno in cui il il destino ti ha messo sulla mia strada / Sì, sei stato tu a rianimarmi / Eh, grazie a te la mia fiamma è stata accesa. " Ecco il testo in francese: "On se connait pas mais je voulais vous dire merci / Si vous saviez combien vous avez changé ma vie / Sans vraiment l'savoir vous avez fait de la magie / Moi qui ne croyait plus en moi ni en l'avenir / Combien de fois ai-je voulu tout foutre en l'air / J'n'avais plus la force et l'envie d'aller faire ma guerre / J'n'avais plus de souffle pour faire tourner la roue / Jusqu'au jour où le destin vous a mis sur ma route / Oui c'est vous qui m'avaient réanimé / Eh, grâce à vous ma flamme s'est allumée."

la canzone: https://youtu.be/fVuCviFkqNw

E i lavori dei nostri studenti:
classi prime e seconde 
Classi terze (alla realizzazione del lavoro hanno partecipato anche i nostri partner greci e francesi del nostro progetto europeo eTwinning) 

Fatto con Padlet
L’attività vuole creare un momento di evasione in questa difficile situazione di lockdown per gli alunni e nasce dallo studio del concetto di francofonia nel mondo. 
Gli alunni hanno lavorato in modalità collaborativa sebbene a distanza condividendo ogni attività e confrontandosi attraverso l'uso di presentazione google.
Suddivisi in piccoli gruppi hanno realizzato una brochure di viaggio che avesse come meta uno dei 51 paesi francofoni, passando attraverso l’analisi del territorio e dell’aspetto storico e culturale.
Ogni gruppo ha lavorato nella ricerca delle informazioni su 
o Posizione geografica e analisi del territorio;
o lingua parlata;
o moneta e cambio;
o clima e abbigliamento utile da mettere in valigia;
o la storia;
o gli aspetti artistici presenti;
o attrazioni;
o cucina tipica;
o il viaggio: partenza, voli, orari, arrivi, scansione giorno per giorno delle visite e delle attività.
I lavori sono stati poi pubblicati anche sotto forma di e-book. 
e-book del lavoro Voyage au coeur de la Francophonie 
In queste settimane di Didattica a Distanza gli alunni si sono impegnati seriamente nel consolidare, recuperare e/o approfondire le proprie conoscenze e competenze, sviluppando inoltre le proprie conoscenze digitali, sentendosi, sebbene distanti, sempre parte del gruppo classe. 
Ritrovate qui alcuni dei lavori effettuati dagli alunni, si è cercato di mantenere lo spirito creativo e collaborativo che caratterizza le lezioni in lingua francese, promuovendo attività di compiti reali e di progetti condivisi (Arte/Francese).
Vi auguriamo una buona lettura 
CLASSI PRIME
Realizzazione di una rivista online su una famiglia speciale

A mag created with Madmagz.

CLASSI SECONDE
Realizzazione di una rivista online sulla descrizione della propria giornata ai tempi del Covid19

A mag created with Madmagz.

CLASSI TERZE
Attività collaborativa Arte e Francese (laboratorio di fotografia e poesia) 

Creato con Padlet

Si allega la presentazione creata dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Gazzo in merito al tema della Biennale

Allegati:
Scarica questo file (power point biennale 3D ok.pptx)Classe 3D in Biennale8239 kB
Anche quest'anno l'I.C. Grantorto ha sensibilizzato gli alunni all'importanza dello studio delle lingue celebrando la giornata europea delle lingue.
In tutta Europa, 800 milioni di europei, rappresentati dal Consiglio d’Europa con 47 stati membri, sono incoraggiati a imparare più lingue, ad ogni età, all'intero e al di fuori della scuola. Nella convinzione che la diversità linguistica sia uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente, il Consiglio d’Europa promuove il pluralismo in tutta Europa.
Su iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo la Giornata Europea delle Lingue è stata celebrata il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001.
La prima Giornata Europea delle Lingue fu organizzata congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dall’Unione europea nel 2001 e coinvolse milioni di persone nei 45 stati partecipanti. Le sue attività celebrarono le diversità linguistiche in Europa e promossero l’apprendimento delle lingue.
Vedendo il successo dell'evento il Consiglio d’Europa dichiarò che la giornata Europea delle Lingue si sarebbe celebrata il 26 settembre di ogni anno. 
Gli obiettivi generali della Giornata Europea delle Lingue sono: 
  1. informare il pubblico sull’importanza dell’apprendimento delle lingue e diversificare la gamma di lingue studiate con l’obiettivo di incrementare il plurilinguismo e la comprensione interculturale;
  2. promuovere la diversità linguistica e culturale europea, preservarla e favorirla;
  3. incoraggiare l’apprendimento delle lingue durante tutto l’arco della vita dentro e fuori la scuola per motivi di studio, per esigenze professionali, ai fini della mobilità o per piacere personale.