In questa pagina i link ad alcuni dei lavori svolti dagli alunni:
progetto ERASMUS+ KA2 Or bleu, fonds noirs
Semaine Erasmus+ en Italie
A mag created with Madmagz.
ERASMUS + Or Bleu, Fonds Noirs - 1 - A magazine created with Madmagz
e-book sintesi progetto Nous vous: nos modes de vie nos traditions
Maisons
LES MAISONS DE NOS RÊVES - N°1 - A magazine created with Madmagz
A mag created with Madmagz.
Les gouttes d'eau (classe 1A)
Les poissons (classe 1B)
Progetti eTwinning
Etwinning è un portale europeo dei gemellaggi elettronici tra scuole. Un’iniziativa diretta dalla Commissione Europea nata per integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi di didattica e formazione, favorendo nel contempo un'apertura alla dimensione comunitaria dell'istruzione, nell'ottica di contribuire a creare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni. L'azione si realizza attraverso una piattaforma online dell'INDIRE che rende possibile l'attivazione di gemellaggi elettronici tra scuole europee. Tramite un'interazione gestita da uno strumento chiamato TwinSpace: spazio online pensato per incentivare la partecipazione diretta degli studenti e consentire la personalizzazione dello spazio di lavoro formando strumenti di lavoro per la condivisione di materiale multimediale.
classi terze
Or bleu, fonds noirs
Nous, vous : nos modes de vie, nos traditions.
Classe seconda A
@ comme @mitié
N.B. Per ragioni di privacy non tutte le pagine e le attività dei progetti sono pubblici, alcune pagine non sono visibili perché in forma privata, accessibili solo tramite username e password ai soli alunni iscritti al progetto.
Certificazione linguistica Delf A2
Risponde ai criteri fissati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (livelli A1 – C2), è riconosciuta in campo nazionale ed internazionale, permette di ottenere crediti formativi per la scuola superiore e per l’università, è utile nel mondo del lavoro ed è garanzia di qualità: L'Alliançe Francaise è un istituto riconosciuto in tutta l'Europa. Le conoscenze linguistiche certificate da questo ente esterni garantiscono una certificazione di conoscenza della lingua spendibile a livello Europeo.
I diplomi DELF Il DELF (Diplôme d’Etudes en Langue Française) sono diplomi riconosciuti Questi diplomi di francese come lingua straniera costituiscono a livello internazionale le uniche certificazioni riconosciute sia dalle istituzioni pubbliche e private francesi che dagli Enti dispensatori di borse di studio e programmi di formazione all'estero dei vari paesi europei.
La validità degli esami del DELF diplomi statali francesi a tutti gli effetti non ha scadenza.
Sono diplomi di stato Il DELF è un diploma rilasciato dal Ministère de l’Education Nationale francese, garante della validità pedagogica delle prove.
Si riferiscono ufficialmente ai sei livelli di competenza linguistica definiti nel Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. I diplomi francesi sono stati varati dal MIUR sulla base di una convenzione stipulata con gli Enti certificatori stranieri (DPR 8 marzo 1999 n.275 - Regolamento dell'autonomia, programma CAMPUS ONE), al fine di “sensibilizzare un vasto pubblico all'importanza di ottenere un certificato trasparente e spendibile oltre il contesto scolastico, in quanto attestato di competenza riconosciuto a livello internazionale".
Sono diplomi utili Nelle università francofone, il Delf sostituisce il test di livello in lingua francese necessario per l’iscrizione.
Nell’ambito lavorativo, i diplomi sono valorizzati dalla istituzioni pubbliche e private che hanno il francese come lingua di lavoro.
La proposta di certificazione Delf A2 (lingua Francese) è fatta agli alunni delle classi terze.
L'esame A2 ha una durata di 1 ora 40 minuti ed è composto da:
Prova di ascolto: 4 registrazioni inerenti a situazioni della vita quotidiana con domande di comprensione (25 minuti).
Prova di lettura di 4 brani inerenti a situazioni della vita quotidiana con domande di comprensione (30 minuti).
Prova di scrittura: il candidato deve produrre due testi (ad es. una lettera ad amici, e saper rispondere a messaggi, ecc.) (45 minuti).
Prova orale: consta di tre parti (6/8 minuti in totale): (1) colloquio di presentazione con l'esaminatore, (2) un monologo in base a una domanda sorteggiata, (3) un esercizio di interazione (jeu de rôle).
Per quest'anno scolastico 13 alunni delle classi terze hanno sostenuto l'esame ottenendo punteggi molto elevati piazzandosi tra i migliori per il livello raggiunto per la Provincia.
L'insegnante di lingua francese
Prof.ssa Silvia Sollano
Attività di poesia creativa realizzata, col metodo del Caviardage, su pagine del romanzo Mio fratello Giovanni rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol, dalla classe 2^B di Grantorto
Visita delle scolaresche alla mostra nel teatro Zecchinelli, organizzata dall'Assessore alla Cultura sig. Mauro Marcon del Comune di Grantorto per commemorare la fine della Grande Guerra
Rivista creata dagli alunni della classe 3B della scuola secondaria di Grantorto, prof.ssa Serena Varotto, dopo aver letto l'opuscolo "Fiori di guerra" donato dall'Associazione Alpini di Padova