In nostro I.C. Grantorto ha vinto per quest’anno scolastico 2018/2019 il bando europeo Erasmus+ per il progetto “Or bleu, fonds noir”, il progetto sarà interamente finanziato dalla commissione europea.
Erasmus+ è il programma promosso dalla Commissione europea in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2014-2020. L'obiettivo del programma è di sostenere la strategia Europa 2020, contribuendo all'accrescimento dei livelli di occupazione, allo sviluppo del capitale sociale e alla promozione della cooperazione fra gli Stati dell'Unione europea.
Questo progetto di scambio di pratiche tra istituzioni e attività transnazionali tra alunni si basa su una collaborazione a distanza, in particolare supportata dalla piattaforma eTwinning.
Il nostro istituto già riconosciuto a livello nazionale come scuola eTwinning vanta già al suo attivo
10 riconoscimenti nazionali di Quality Label e due riconoscimenti Europei per i progetti di qualità realizzati dagli alunni sotto la guida dell’insegnante di lingua francese Silvia Sollano, lo scorso anno l’istituto ha inoltre ottenuto il logo Europeo per il progetto “Joyeuses fetes” come lavoro sul patrimonio culturale Europeo.

Erasmus+
Erasmus+ Erasmus+
Erasmus+
Erasmus+ Erasmus+
Erasmusdays
Erasmusdays Erasmusdays

La priorità del progetto ‘Or bleu, fonds noir’ è la valorizzazione della dimensione sociale ed educativa del patrimonio culturale europeo.
Questa priorità è incarnata da vari obiettivi concreti:
1. Aprire l’istituto ad altre culture
2. Alla scoperta del patrimonio naturale europeo
3. Presentare il patrimonio naturale nazionale ai nostri partner europei
4. Lavorare sul tema dell'acqua in modo interdisciplinare e integrato
5. Promuovere il lavoro di squadra a livello nazionale (a livello di istituto) e a livello transnazionale (con i partner europei)
6. Partecipare agli scambi scolastici, che promuoveranno l'apertura mentale, l'auto-conoscenza e altri, e la pratica delle lingue straniere (francese e inglese)
7. Educare gli studenti al rispetto della natura, della biodiversità e del patrimonio naturale.
Il progetto Erasmus+ prevede inoltre l'organizzazione di settimane europee, che, concretamente, ruotano attorno a scambi di studenti.
Ben 17 saranno gli studenti del nostro istituto che potranno beneficiare di una borsa di studio Erasmus+ interamente sovvenzionata dalla commissione Europea, per rappresentare il nostro istituto e l’Italia nei tre paesi partner: Francia, Romania e Svezia.
La selezione per gli studenti beneficiari delle borse di studio si basa su criteri condivisi con i partner europei e con la stessa commissione europea: Conoscenza e competenze linguistiche; impegno e rendimento scolastico; competenze sociali e civiche.
Quattro le settimane Europee previste dal progetto:
12-2018
Scambio scolastico: accoglienza degli studenti a Noisy-le-Grand
02-2019
Scambio scolastico: gli studenti Europei sono benvenuti a Grantorto
Prima valutazione dell'anno, attività svolte e bilancio delle attività Erasmus + tra le nostre istituzioni
03-2019
Scambio scolastico: accoglienza studentesca a Bucarest
05-2019
Scambio scolastico: accoglienza studentesca a Stoccolma
Revisione della collaborazione dell'anno, attività svolte e bilancio delle attività Erasmus + tra le nostre istituzioni
Il 13 Ottobre in occasione dell’Erasmusday verranno resi noti i nomi degli Ambasciatori vincitori della borsa di studio Europea e si darà ufficialmente avvio al concorso “un logo per il nostro progetto”.