I partenariati strategici Erasmus+ KA229 sono progetti transnazionali intesi a sviluppare e condividere innovazioni, nonché a promuovere la collaborazione, l'apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù.

Il nostro progetto offre la possibilità ai nostri studenti di condurre molteplici attività, tra cui ad esempio:

  • rafforzare la collaborazione tra le scuole transnazionali e la loro messa in rete
  • promuovere la messa a punto, verifica e attuazione di pratiche innovative
  • agevolare il riconoscimento e la convalida delle conoscenze, qualifiche e competenze
  • promuovere la collaborazione tra scuole per definire nuovi sistemi destinati all'istruzione, alla formazione e ai giovani
  • sostenere docenti e formatori per promuovere una didattica fondata sull'equità, la diversità e l'integrazione
  • promuovere lo spirito imprenditoriale e la cittadinanza attiva tra i giovani.

Nello specifico del nostro progetto i nostri alunni si sono trovati a confrontarsi e a lavorare presso la scuola francese Saint-Exupéry di Noisy-le-Grand (Parigi) insieme ad altri alunni provenienti dalla Grecia per riflettere e discutere sul problema della biodiversità,  cittadinanza attiva ed ecosostenibile.

Il progetto “BiodiverCités européennes: l’évolution continue” è un gioco di parole che unisce il concetto della biodiversità alle città europee. La mobilità ha previsto pertanto un lavoro sul legame tra la natura e le nostre città europee: biodiversità urbana, opere d’arte legate alla fauna e la flora, l’avvenire dei nostri animali, l’urbanizzazione, problemi e soluzioni, le città del futuro, non è mancata la realizzazione di un logo e la realizzazione di locandine.

 

Tante le attività che hanno visto gli alunni dell'I.C. di Grantorto lavorare in équipe transnazionali per giungere ad obiettivi condivisi:

- Presentazione del proprio territorio, analisi e comprensione delle differenze di ciascun paese attraverso la realizzazione di materiale da condividere; 

- Presentazione dei loghi realizzati da ciascun paese ed elaborazione di un logo comune Europeo del progetto;

- Analisi dell’architettura urbana e visite ai quartieri eco-sostenibili;

- Visita al museo di storia naturale e riflessioni sul tema dell’estinzione delle specie;

- Visita al museo du quai Branly per scoprire le tradizioni dei continenti e la loro storia;

- Conoscenza e comprensione di una cultura altra attraverso la vita nelle famiglie, il cibo, le abitudini, le attività scolastiche, i metodi di insegnamento. 

- Gli insegnanti hanno avuto inoltre modo di lavorare e confrontarsi sulle diverse didattiche e sulle proposte di didattica innovativa. 

 

Numerosi i complimenti ricevuti dai nostri alunni per la presentazione dei loro lavori 

Visionabili nel nostro sito scolastico al seguente link https://www.icgrantorto.edu.it/index.php/area-alunni/erasmus/1404-i-c-grantorto-gazzo-e-san-pietro-in-gu-in-volo-con-erasmus-verso-parigi

 

Una importante esperienza per i nostri alunni che hanno saputo affrontare con grande entusiasmo e competenza, qui di seguito il link del progetto eTwinning che raccoglie tutti i lavori transnazionali svolti per il progetto 

https://twinspace.etwinning.net/113943/home

 

e i video racconti delle attività svolte:  

Il viaggio e il primo giorno attività in famiglia 

https://youtu.be/4i5jj0SfVhc

lunedì 15 novembre

https://youtu.be/r8v31FCRf3k

martedì 16 novembre 

https://youtu.be/1Jo_9JrqhN8

mercoledì 17 novembre

https://youtu.be/c1DlN3f5GrU

giovedì 18 novembre

https://youtu.be/GysDn6PxN6s

venerdì 19 novembre 

https://youtu.be/XOMu3U_Lz04

Serata Erasmus

https://youtu.be/3QjtCv53vnU