Sono oramai pronti per la partenza gli 11 alunni Italiani, vincitori della borsa di studio Erasmus e le due docenti Prof.ssa Silvia Sollano e Prof.ssa Sara Pinton. 
Destinazione della prima Mobilità sarà la Francia e precisamente Noisy-le-Grand (Parigi),
gli alunni, accompagnati dalle docenti, partiranno il 13 novembre e rientreranno il 20 novembre, durante il periodo della mobilità saranno ospiti delle famiglie francesi e seguiranno i corsi al collège “Saint Exupéry”.
Scopo della mobilità lavorare con i partner francesi,della Grecia e della Finlandia su uno dei temi dell’agenda 2030 e in particolare la Biodiversità delle nostre città. 
Numerose le visite alla città di Parigi e le attività previste in classe per approfondire l’argomento ma anche per condividere idee e buone pratiche. 
La mobilità Erasmus è un momento di crescita non solo per gli studenti ma anche per le docenti che avranno modo di confrontarsi con nuove metodologie innovative e che faranno da tramite per una disseminazione verso il proprio ambiente lavorativo.
Durante gli ErasmusDays gli alunni hanno avuto modo di conoscere i propri partner grazie anche alla piattaforma eTwinning e al progetto BiodiverCité Européenne 2020/2022
con attività in rete che hanno arricchito la didattica digitale e la stessa crescita all’educazione digitale degli alunni. 
Diversi i lavori interattivi che i nostri alunni presenteranno in Francia: 



Programma della settimana: 

 

 

Lunedì 15 novembre


Martedì 16 novembre


Mercoledì 17 novembre


Giovedì 18 novembre


Venerdì 19 novembre


Mattina


8-9h55: Presentazione della settimana, presentazione dei lavori realizzati dai paesi partner del progetto e realizzazione dei quiz.


8-10h30:

realizzazione del logo comune del progetto tra partner transnazionali.


8h-12h: Produzione di poster (punti in comune tra le nostre città, la nostra biodiversità comune).

Studio di una coreografia del progetto, che sarà poi filmata davanti ai monumenti parigini il giorno successivo.

Fine della realizzazione dei loghi.


RER 8h17 Passeggiata vicino alla Torre Eiffel, con l'articolazione cultura/natura che vedremo attraverso una visita al quai Branly: "Environments and Men" (due gruppi, 11 e 11h10)


8-10h30:

premiazione dei loghi vincitori; realizzazione di variazioni stilizzate di questi loghi e collage di manifesti.




Pomeriggio


RER 10h12 

Visita Museo Nazionale di Storia Naturale per un rapporto sulla biodiversità


Pranzo a sacco al Jardin des Plantes


Passeggiata lungo le rive della Senna e al Pantheon e visita prevista alle 15h00.


Ritorno a scuola intorno alle 17h30


RER 10h47

Visita dei punti salienti dell'urbanistica sostenibile parigina, attraverso l'eco-quartiere Paris-Clichy.


Passeggiata all'Opéra Garnier, in un'ottica più europea.

Pranzo veloce da acquistare in loco. 

 Visita dell'Opera alle 15h00


Ritorno a scuola intorno alle 17h00

Pomeriggio in famiglia


Pranzo nel quartiere di Saint-Michel.


a seguire visita del Louvre.


Ritorno a scuola intorno alle 17h30


RER  10h47

pranzo al mercato di Saint-Quentin


Visita del Sacré-Cœur, e realizzazione di un concorso di disegno davanti al Sacré-Cœur, di fronte alla vista a strapiombo di Parigi: immagina una Parigi con monumenti greci e italiani... e concorso fotografico con la mascotte (due gruppi)!


Scoperta del quartiere di Montmartre e tempo libero per acquisti di souvenirs.