Lunedì 15 novembre |
Martedì 16 novembre |
Mercoledì 17 novembre |
Giovedì 18 novembre |
Venerdì 19 novembre |
|
Mattina |
8-9h55: Presentazione della settimana, presentazione dei lavori realizzati dai paesi partner del progetto e realizzazione dei quiz. |
8-10h30: realizzazione del logo comune del progetto tra partner transnazionali. |
8h-12h: Produzione di poster (punti in comune tra le nostre città, la nostra biodiversità comune). Studio di una coreografia del progetto, che sarà poi filmata davanti ai monumenti parigini il giorno successivo. Fine della realizzazione dei loghi. |
RER 8h17 Passeggiata vicino alla Torre Eiffel, con l'articolazione cultura/natura che vedremo attraverso una visita al quai Branly: "Environments and Men" (due gruppi, 11 e 11h10) |
8-10h30: premiazione dei loghi vincitori; realizzazione di variazioni stilizzate di questi loghi e collage di manifesti. |
Pomeriggio |
RER 10h12 Visita Museo Nazionale di Storia Naturale per un rapporto sulla biodiversità Pranzo a sacco al Jardin des Plantes Passeggiata lungo le rive della Senna e al Pantheon e visita prevista alle 15h00. Ritorno a scuola intorno alle 17h30 |
RER 10h47 Visita dei punti salienti dell'urbanistica sostenibile parigina, attraverso l'eco-quartiere Paris-Clichy. Passeggiata all'Opéra Garnier, in un'ottica più europea. Pranzo veloce da acquistare in loco. Visita dell'Opera alle 15h00 Ritorno a scuola intorno alle 17h00 |
Pomeriggio in famiglia |
Pranzo nel quartiere di Saint-Michel. a seguire visita del Louvre. Ritorno a scuola intorno alle 17h30 |
RER 10h47 pranzo al mercato di Saint-Quentin Visita del Sacré-Cœur, e realizzazione di un concorso di disegno davanti al Sacré-Cœur, di fronte alla vista a strapiombo di Parigi: immagina una Parigi con monumenti greci e italiani... e concorso fotografico con la mascotte (due gruppi)! Scoperta del quartiere di Montmartre e tempo libero per acquisti di souvenirs. |