
Un settimana non semplice da gestire e ricca di numerosi imprevisti e di colpi di scena.
Ma è stata anche una settimana importante per i nostri alunni che hanno saputo affrontare con grande determinazione, migliorando le proprie competenze linguistiche, civiche e di problem solving, crescendo culturalmente ma anche emotivamente.
Nello specifico la seconda settimana Europea i nostri alunni si sono trovati a confrontarsi e a lavorare insieme a 24 alunni provenienti dalla Grecia e dalla Francia per riflettere e discutere sul problema della biodiversità, cittadinanza attiva ed ecosostenibile.
Tema centrale della settimana: "La natura nelle nostre aree urbane"
Il titolo del tema di questa Settimana gioca sulla classica contrapposizione tra natura e cultura attraverso la parola "urbanità", che in francese ha due significati, in primo luogo, la parola "urbanità" designa il fatto di vivere in una città, e si contrappone quindi alla parola ruralità.
In una prima giornata di lavoro i nostri alunni e i partner di progetto hanno messo in discussione questa classica distinzione tra una cultura cittadina, civilizzata, e una natura primitiva, cruda, attraverso la presentazione della natura nelle nostre opere d'arte, in particolare quelle realizzate da artisti che idealizzano o criticano il luogo della natura, discutendo e presentando lavori su Vivaldi, i Macchiaioli, ma anche La Fontaine e gli impressionisti, non sono mancati quizz e Kahoot ad animare le presentazioni e a destare l'interesse dei presenti.
La prima giornata di lavoro è stata introdotta dalla Dirigente e dalla presenza delle amministrazioni comunali e dei sindaci dei comuni di Grantorto, Gazzo e San Pietro in Gu.
Una visita al centro di Gazzo allestito per il Natale ha concluso la mattinata, mentre una visita con guida alle Risorgive di San Pietro in Gu ha permesso agli alunni di ammirare e riflettere sull'importanza della nostra biodiversità e il rapporto con l'inquinamento urbano.
La seconda giornata ha visto i nostri alunni e gli alunni partner lavorare in équipes transnazionali per la realizzazione di collages polimaterici con materiali raccolti nel corso della passeggiata del pomeriggio precedente, gli elaborati sono stati raccolti in un modulo google e sono stati votati tramite il sito scolastico, il TwinSpace del progetto e i canali social dell'istituto. Ben 310 i voti ottenuti in soli 2 giorni che hanno permesso di decretare il vincitore del collage più rappresentativo dell'idea del progetto.
Le giornate di mercoledì e di giovedì ha visto i nostri alunni e i partner di progetto impegnati in uscite didattiche a Venezia e a Padova, numerose le attività proposte da una caccia fotografica a quizz all'accademia, allo studio dell'architettura veneziana per arrivare alla visita guidata dell'orto botanico di Padova con interessanti spunti per la tematica del progetto. Guide interattive realizzate nei giorni precedenti hanno permesso agli studenti partner di poter scoprire in modo innovativo l'architettura delle due città e la loro importanza storico e artistica.
Siamo felici di aver potuto, nonostante il periodo, dare questo importante momento di crescita e condivisione ai nostri alunni, "siamo" perché l'Erasmus è fatto non da una sola persona, ma da tanti insegnanti che collaborano e si supportano a vicenda.
Una scuola aperta che guarda al futuro, all'Europa e alla collaborazione!
Grazie ai comuni e ai sindaci di Grantorto, Gazzo, San Pietro in Gu per la loro presenza e supporto
Un ringraziamento speciale va alle nostre famiglie ospitali, accoglienti e sempre molto disponibili.