Vivere l’esperienza Erasmus anche in remoto è un momento di grande crescita per i nostri studenti.
I lavori sono stati presentati all’intero istituto comprensivo di secondaria di primo grado Grantorto, Gazzo, San Pietro in Gu e alle autorità amministrative dei comuni coinvolti tramite videoconferenza il 14 dicembre 2020; condividiamo in questo padlet l’intero lavoro svolto:
PRESENTAZIONE DEI LAVORI
Il confronto con i partner stranieri, che ha inizio con una profonda riflessione sulla propria cultura e il proprio vissuto, porta ad una crescita dell’alunno quale cittadino Europeo. 
Per la prima fase del progetto i nostri alunni delle classi terze sono stati impegnati ad analizzare, studiare e raccontare ai partner francesi, greci, finlandesi e svedesi il proprio habitat, presentando la Biodiversità dell’Italia e del Veneto, raccontando l’urbanizzazione delle nostre città, le bellezze e le fragilità dei nostri territori e riflettendo sull’importanza di preservare la natura. 
Ne viene fuori un lavoro attento frutto del coinvolgimento interdisciplinare, dove scienza, lingue, arte, tecnologia, storia, geografia e letteratura diventano tutt’uno. 
Gli alunni, sebbene a distanza, hanno saputo collaborare ottimamente, grazie anche all’uso di app e nuovi strumenti didattici, hanno sviluppato competenze reali lavorando non solo su presentazioni ma anche sulla programmazione di giochi didattici online.