Le classi seconde della secondaria di primo grado delle sedi di Grantorto e Gazzo quest’anno scolastico hanno lavorato con costanza e determinazione con studenti coetanei Spagnoli, Portoghesi e con un liceo linguistico della Moldavia. Grazie al programma Europeo eTwinning, coordinato dalla prof.ssa Silvia Sollano, gli alunni hanno lavorato nella piattaforma multimediale TwinSpace riflettendo sul buon uso di internet, sul concetto di copyright e di netiquette, scambiandosi idee sulla scuola e lavorando in gruppi transnazionali su una visita virtuale al museo del Louvre.
Link al progetto La jeunesse aime ça !
Si fa presente che per ragioni di privacy non tutte le pagine e le attività del progetto sono pubbliche e quindi visibili, i genitori degli alunni interessati possono comunque visionare interamente il progetto effettuando il login con username e password del proprio figlio.
Qui di seguito una breve sintesi di alcune delle numerose le attività che si sono avvicendate in questi mesi, il progetto interamente in lingua francese è stato di stimolo per lavorare sulla lingua in una situazione reale:
Gli alunni si sono confrontati sul tema della scuola e hanno imparato a realizzare una rivista online come dei veri redattori
Hanno imparato ad inviare delle cartoline virtuali per gli auguri di Natale.
Hanno realizzato una visita virtuale al celebre museo del Louvre e suddivisi in gruppi di lavoro transnazionali hanno dapprima discusso le loro opere preferite sul forum del progetto per poi descriverle insieme con i partner tramite un documento di presentazione google condiviso, per facilità di condivisione il lavoro è stato in seguito trasformato in e-book
Una attività sulla cultura a tavola e lo scambio di ricette della nostra tradizione ha concluso il progetto, gli alunni hanno poi avuto modo, durante una riunione virtuale, di sfidarsi con giochi interattivi proprio sugli ultimi temi del progetto
Il progetto è stato divulgato inoltre all'Alliance Française e a l'Institut français quale buon approccio educativo linguistico.
La docente fondatrice del progetto Prof.ssa Silvia Sollano si reputa molto soddisfatta del raggiungimento di tutti gli obiettivi del progetto e si congratula con i propri alunni per l’impegno e per i livelli raggiunti in lingua francese.