Gentili Genitori,
Nel ringraziarvi per la disponibilità e l’attenzione con cui collaborate con la scuola nel difficile percorso di crescita dei vostri figli, vorrei fornire alcune indicazioni per affrontare con serenità la situazione complessa nella quale ci siamo trovati improvvisamente.
A differenza della scorsa primavera, ci troviamo in una condizione ibrida: non siamo in lockdown e non siamo neanche in presenza.
Siamo in una situazione mista che complica tremendamente le cose.
Le attività didattiche in presenza sono sospese per tutti, tranne che per gli alunni con disabilità o con Bisogni Educativi Speciali.
Se l’obbiettivo della “zona rossa” è ridurre al minimo gli spostamenti e gli assembramenti per abbassare il livello di contagio, è necessario che tutti noi facciamo la nostra parte.
Comprendiamo le legittime aspettative delle famiglie e dei genitori che lavorano e non possono sorvegliare e accudire i figli piccoli a casa, ma la scuola non può agire diversamente da quanto prescrive la norma.
Per questo motivo non è possibile accontentare quanti chiedono di accogliere in presenza i loro figli, e non perchè ci manca la buona volontà!
Le famiglie che sono in grado di garantire una buona connessione sono invitate a tenere a casa i loro figli, anche se in possesso di PdP.
E poiché anche maestre ed insegnanti sono a loro volta genitori di figli minorenni costretti a stare a casa, è d’obbligo rispettare anche i loro diritti, ed organizzare le lezioni in presenza tenendone conto. Se i docenti che ne hanno diritto chiedessero tutti “congedo parentale” saremmo costretti a chiudere tutti i plessi del nostro istituto!
Per questo motivo stiamo provvedendo a organizzare le lezioni in presenza per un orario ridotto, compatibilmente con le nostre forze.
Per quanto riguarda la Didattica Digitale Integrata, la decisione di effettuare 10 o 15 ore è stata presa dal Collegio dei Docenti all’inizio dell’anno scolastico e ratificata dal Consiglio di Istituto, nel quale siedono anche i rappresentanti dei genitori.
Tale decisione si basa sulle Linee Guida emanate dal Ministero con D.M. 89 del 7 agosto 2020, che si mostrano molto attente ai tempi di permanenza dei nostri figli di fronte allo schermo del computer.
Le attività a distanza di tipo sincrono sono limitate alla mattinata, in modo da lasciare spazio anche agli interessi degli alunni ed allo svolgimento dei compiti assegnati. Sono previsti anche interventi con piccoli gruppi o con singoli individui in orario concordato con il docente.
Come potete verificare di persona, la qualità della connessione alla rete Internet a disposizione della scuola è piuttosto scadente. Nonostante tutti gli sforzi degli ultimi mesi, il confronto costante con i Comuni rispettivi, i fondi erogati dal Ministero, i contatti presi con la TIM, nulla è cambiato, e non siamo in grado di garantire un servizio regolare e dignitoso.
Con grande senso di responsabilità, inoltre, molti docenti fanno ricorso alla connessione dati personale e utilizzano i giga del proprio telefonino pur di non perdere le ore di lezione.
Queste sono le condizioni in cui stiamo lavorando, e vi chiediamo ancora comprensione e collaborazione.
Un saluto a voi e a tutte le vostre famiglie.
Il Dirigente Scolastico reggente
Francesco Merici