Il nostro istituto e i nostri alunni ricevono il prestigioso riconoscimento di “Quality Label” Nazionale per i progetti in lingua francese.
Grande l’entusiasmo nelle classi seconde e terze di Grantorto e seconda e terza D di Gazzo per la conquista dell’ambito riconoscimento nazionale “Quality Label” assegnato dell’agenzia Indire-eTwinning-Erasmus+ e ottenuto dai nostri alunni per il loro impegno nei progetti europei di lingua francese, realizzati nell’A.S. 2020/2021 sotto la guida della prof.ssa Silvia Sollano, attraverso la piattaforma eTwinning.
Il Certificato di Qualità nazionale è un riconoscimento che attesta il raggiungimento di un preciso standard di qualità di un progetto di collaborazione online, determinato da Criteri di Qualità condivisi a livello europeo.
I progetti sono valutati sulla base di 5 criteri:
1) Innovazione pedagogica e creatività
Gli aspetti chiave di questo criterio sono: gli obiettivi educativi e gli approcci pedagogici adottati.
Il progetto ha obiettivi specifici, rilevanti. Le attività del progetto sono basate su innovativi metodi pedagogici. A seconda del contesto e dell’età degli alunni, il progetto promuove attività che mettono al centro gli alunni incoraggiandoli ad essere creativi, autonomi, responsabili e non semplicemente nella posizione di mettere in pratica le idee dell’insegnante.
2) Integrazione curricolare
Gli aspetti chiave di questo criterio sono: l’integrazione curricolare in una o più discipline, l’approccio multidisciplinare, le competenze chiave e le abilità.
Il lavoro del progetto è integrato nel curricolo e nei programmi di studio delle varie materie coinvolte. Il progetto sviluppa strategicamente le competenze degli alunni.
3) Collaborazione tra scuole partner
Gli aspetti chiave di questo criterio sono: le strategie di coordinamento tra gli insegnanti, le strategie per la collaborazione tra alunni e la creazione di prodotti comuni.
Le attività di collaborazione vanno al di là della comunicazione, l’interazione diventa quindi concreta e tangibile. Gruppi di alunni di scuole differenti lavorano a un prodotto comune.
4) Uso della tecnologia
Gli aspetti chiave di questo criterio sono: la scelta e l’uso delle TIC (tutti gli strumenti tecnologici e digitali), la gestione dell’area di lavoro (TwinSpace o simile), il rispetto delle regole sul trattamento dei dati personali (GDPR) e diritto d’autore (copyright)
Il progetto sfrutta la tecnologia come elemento facilitatore di interazione autentica e di collaborazione tra i partner di progetto, e per favorire la creazione di contenuti. Si tengono in debita considerazione tutte le problematiche relative alla privacy, alla sicurezza in internet e al diritto d’autore. L’integrazione di strumenti TIC offre l’opportunità di potenziare sia le abilità digitali che le competenze di cittadinanza digitale.
5) Risultati, impatto e documentazione
Gli aspetti chiave di questo criterio sono: il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la valutazione del progetto e la disseminazione e l’impatto.
La documentazione deve riguardare: il coinvolgimento degli alunni nella piattaforma, le attività collaborative, oltre all’impatto che ha avuto sulle competenze di alunni, insegnanti. La documentazione offre una panoramica completa e trasparente di tutti gli elementi del progetto così che gli stessi partner di progetto e altri soggetti interessati possano imparare da questo.
Nello specifico i commenti ai progetti da parte dell’agenzia Nazionale eTwinning/Indire:
Cara Silvia Sollano (ICS di Grantorto, Gazzo, San Pietro in Gu),
Congratulazioni!
Hai ricevuto il Certificato di qualità per il progetto échanger en français, c’est une chance!.
"échanger en français, c’est une chance!" è un ottimo progetto collaborativo che ha avuto come
obiettivo principale l'apprendimento della lingua francese, grazie alla realizzazione di attività online
finalizzate a stimolare la conoscenza reciproca di ragazzi dei vari paesi partecipanti. La scheda di
candidatura descrive in modo chiaro ed esaustivo tutte le attività e i processi che hanno portato alla
realizzazione delle attività e ai numerosi risultati, tutti aspetti che si ritrovano documentati in modo
puntuale ed organico nel TwinSpace di progetto. La docente candidata, è una delle fondatrici di
progetto, e il suo contributo e dei suoi alunni è evidente in ogni fase progettuale. Uno degli aspetti più
significativi del progetto è costituito dall'aver integrato totalmente le attività progettuali nel programma
di lingua francese della docente e della sua classe, questo ha necessariamente reso il TwinSpace un
luogo familiare per i ragazzi che sono stati coinvolti a tutti i livelli e hanno vissuto l'apprendimento
della lingua attraverso situazioni motivanti, inoltre hanno utilizzato in autonomia gli strumenti del
TwinSpace e appreso l'utilizzo di altri strumenti digitali. Sono state pianificate attività che
promuovessero interazione e collaborazione attiva tra gli alunni mettendoli nella condizione di
discutere con i loro coetanei e prendere decisioni, molto buone anche le strategie di coordinamento e
condivisioni tra docenti. Apprezzabili le attività per rendere consapevoli gli studenti dell'importanza
della Netiquette e più in generale degli aspetti legati all'eSafety. Pienamente soddisfacenti anche le
attività di valutazione e quelle di disseminazione con un coinvolgimento efficace dei genitori.
Si conferisce con piacere il Certificato di qualità.
Complimenti!
Cordialmente
il Team eTwinning
Cara Silvia Sollano (ICS di Grantorto, Gazzo, San Pietro in Gu),
Congratulazioni!
Hai ricevuto il Certificato di qualità per il progetto La jeunesse aime ça !.
[La jeunesse aime ça !] Il progetto ha visto la classe italiana, una seconda di Scuola secondaria di
primo grado, lavorare insieme a classi partner di Spagna, Portogallo e Moldavia. E' stato scelto un
tema sicuramente motivante per gli alunni, che sono stati coinvolti in attività che hanno permesso il
miglioramento delle loro competenze linguistiche in francese.
Il progetto è stato ben inserito nella programmazione della classe (anche come attività di Educazione
Civica) ed è stato valutato dal punto di vista delle competenze acquisite dagli alunni.
Gli alunni hanno avuto accesso al TwinSpace con un proprio profilo e hanno partecipato attivamente
a attività e discussioni lavorando singolarmente, in coppie e in gruppi transnazionali (nel caso
dell'attività di visita virtuale al Louvre).
L'interazione tra gli studenti è stata possibile anche grazie a due videoconferenze tra le quattro classi
partner durante le quali i ragazzi si sono sfidati in giochi online sulle tematiche affrontate durante il
progetto stesso. La scelta degli strumenti informatici è stata adeguata alle attività svolte ed ha
sicuramente contribuito a migliorare le competenze informatiche degli alunni. Ottime sono state la
documentazione delle attività sul TwinSpace e la successiva disseminazione sia sui canali ufficiali
della scuola che su quelli personali della docente. Dalla valutazione finale emerge il gradimento ed il
positivo impatto che il progetto ha avuto sugli studenti.
Complimenti!
Cordialmente
il Team eTwinning
Grande la soddisfazione della docente di lingua francese Prof.ssa Silvia Sollano che si congratula vivamente con i propri alunni per l’impegno dimostrato e i risultati raggiunti.
Gli alunni hanno infatti, nonostante la difficile situazione di didattica a distanza vissuta lo scorso anno, continuato a lavorare in modo costante e collaborativo realizzando e-book e riviste online, già pubblicate nel sito dell’istituto sezione alunni:
Alla soddisfazione per l’ottenimento del certificato di qualità si aggiunge un ulteriore riconoscimento dato all’alunno Terricola Giacomo della classe 2B di Grantorto.
Il disegno del suo logo per il progetto “échanger en français c’est une chance!” è stato selezionato dall’unità nazionale eTwinning tra oltre 360 scatti per rappresentare un mese nel nuovo calendario eTwinning 2022.
Qui il link per scaricare e stampare il Calendario eTwinning 2022
Si attende l’arrivo dei premi/gadget e degli attestati per il riconoscimento di Quality Label nominativi per ogni singolo alunno impegnato nei progetti.
Ancora congratulazioni a tutti i partecipanti!


